Valori collegamento elettrico – WIKA TR10-A Manuale d'uso
Pagina 30

06/2012 I based on 05/2012 GB/D
30
WIKA manuale d'uso RTD e TC, esecuzioni a sicurezza intrinseca
I
Le parti saldate, gli attacchi al processo, i giunti a compressione, i pozzetti termometrici o
custodie impiegati, vanno progettati per resistere a tutte le variabili influenti che risultano dal
processo, come la temperatura, le forze di portata, la pressione, la corrosione, la vibrazione e gli
impatti.
7.4.3 Il muro di partizione per l'uso nella zona 0 o zona 1/2 o la separazione tra l'area
pericolosa e l'area non pericolosa
Se lo spessore della parete è inferiore a 1 mm, lo strumento va contrassegnato con una "X" o
istruzioni per la sicurezza secondo il 29.2 dell'EN/IEC 60079-0, con la clausola speciale che per
l'uso sicuro non va soggetto a stress ambientali il cui effetto sulla parete di partizione potrebbe
essere negativo. Se la parete di partizione è continuamente soggetta a vibrazioni (es. membrane
vibranti), il suo limite di resistenza alla massima ampiezza va riportato nella documentazione
(vedi sezione 4.2.5.2, EN/IEC 60079-26).
In alternativa, il cliente può usare un pozzetto termometrico con spessore parete minimo idoneo.
Quando si usa un tubo di estensione/pozzetto, l'intero strumento va costruito in modo da
consentire l'installazione in modo che risulti una distanza stretta sufficiente (IP 67) o un percorso
antifiamma (EN/IEC 60079-1) verso le aree meno pericolose.
8. Valori collegamento elettrico
8.1 Dati impianto elettrico senza trasmettitore o display digitale incorporato
Per gli strumenti gruppo II (atmosfere gassose potenzialmente esplosive)
*3
, si applicano i
seguenti valori massimi di connessione:
U
i
= DC 30 V
I
i
= 550 mA
P
i
(sul sensore
*1
) = 1,5 W
Per gli strumenti del gruppo II (atmosfere con polveri potenzialmente esplosive), si applicano i
seguenti valori massimi di connessione:
U
i
= DC 30 V
I
i
= 550 mA
P
i
(sul sensore
*2
) = Per i valori, vedere "tabella 2" (colonna 2) a pagina 24
*1 La potenza ammessa sul sensore dipende dalla temperatura del fluido TM, dalla classe di temperatura e
dalla resistenza termica Rth, ma non deve eccedere 1,5 W.
Per gli esempi di calcolo, vedere il capitolo "9. Esempi di calcolo per l'autoriscaldamento sul sensore/punta
pozzetto termometrico".
*2 La potenza ammissibile sul sensore dipende dalla temperatura del fluido TM, dalla temperatura di
superficie massima consentita e dalla resistenza termica Rth, ma non deve eccedere i valori della "tabella
2" (colonna 2), vedi sopra.
*3 Uso in atmosfere con metano
Grazie alla maggiore energia di accensione minima del metano, gli strumenti possono essere usati anche
laddove il metano causa un'atmosfera potenzialmente esplosiva. Lo strumento può essere marchiato
opzionalmente con IIC + CH
4
.
7. Informazioni sul montaggio ... / 8. Valori collegamento elettrico