Glossario – Panasonic DMREH63 Manuale d'uso
Pagina 84

84
VQT2J14
Glossario
Bitstream
Questa è la forma digitale assunta dai dati audio multicanale (ad
esempio da 5,1 canali) prima di venire decodificati in vari canali.
CPRM (Content Protection for Recordable Media)
La tecnologia CPRM viene utilizzata per proteggere trasmissioni che
possono essere registrate una sola volta. Queste trasmissioni
possono venire registrate solo su registratori e dischi CPRM
compatibili.
Decodificatore
Un decodificatore riporta i segnali audio codificati su DVD alla
normalità. Questo processo è chiamato decodifica.
Deep Colour
Questa unità incorpora la tecnologia HDMI
TM
(V.1.3a con Deep
Colour) in grado di riprodurre una gradazione del colore maggiore
(4096 livelli) quando collegata a un apparecchio TV compatibile. È
possibile vedere colori di una ricchezza e naturalezza straordinarie,
con un gradazione fluida e dettagliata e un bandeggio minimo. [Se
l’unità è collegata a un televisore che non supporta la funzione Deep
Colour, si otterrà una gradazione del colore inferiore (256 livelli),
senza Deep Colour. L’unità imposterà automaticamente l’uscita
appropriata per l’apparecchio TV collegato.]
DivX
DivX è una tecnologia multimediale diffusa creata da DivX, Inc. I file
multimediali DivX contengono video ad alta compressione con
un’elevata qualità visiva che consente di mantenere dimensioni dei
file relativamente piccole.
Dolby Digital
Questo è un metodo di codifica dei segnali digitali sviluppato dalla
Dolby Laboratories. A parte l’audio stereo (2 canali) questi segnali
possono essere anche audio multicanale. Una grande quantità di
informazioni audio può essere registrata su un disco utilizzando
questo metodo.
Quando si registra su questa unità, l’audio base è Dolby Digital (2
canali).
Rimissaggio
Questo è il processo di rimissaggio dell’audio multicanale, presente
su alcuni dischi, in due canali. E’ utile quando si desidera ascoltare
audio a 5,1 canali registrato su DVD tramite i diffusori del televisore.
Alcuni dischi proibiscono il rimissaggio e questa unità può quindi
emettere solo i due canali anteriori.
Drive
Nel caso di quest’unità, il termine indica un disco fisso (HDD), un
disco (DVD) e una scheda SD (SD) ([EH63]). Questi eseguono la
lettura e la scrittura dei dati.
DTS (Digital Theater Systems)
Questo sistema Surround viene utilizzato in molte sale
cinematografiche. Vi è una buona separazione tra i canali e sono
possibili effetti sonori realistici.
Gamma dinamica
La gamma dinamica è la differenza tra il livello inferiore del suono
udibile sopra al rumore dell’apparecchio ed il livello superiore del
suono prima che esso venga distorto.
Compressione della gamma dinamica significa ridurre la distanza tra
i suoni di maggiore e minore volume. Ciò significa poter ascoltare a
bassi livelli di volume udendo ancora chiaramente un dialogo.
Film e video
I DVD-Video sono registrati o con film o con video. Questa unità è in
grado di determinare cosa è stato utilizzato e quindi utilizza il
metodo di uscita progressiva più adatto.
Finalizzazione
Un processo che rende possibile la riproduzione di un CD-R, CD-
RW, DVD-R ecc. registrato con questa unità su di un apparecchio
diverso. Con questa unità potete finalizzare DVD-R, DVD-R DL,
DVD-RW (formato DVD-Video), +R, +R DL.
Dopo la finalizzazione, il disco diviene di sola riproduzione e non è
più possibile registrare o editare. Ciononostante, i DVD-RW
finalizzati possono essere formattati per una nuova registrazione.
Cartella
Si tratta di una posizione sul disco fisso, sul disco o sulla Scheda SD
([EH63]) in cui gruppi di dati vengono immagazzinati insieme. Nel
caso di questa unità, si riferisce al luogo dove avviene la
conservazione di immagini ferme (JPEG) e MPEG2.
Formattazione
La formattazione è il processo di rendere supporti come DVD-RAM
registrabili su apparecchi di registrazione.
È possibile formattare DVD-RAM, DVD-RW (solo come formato
DVD-Video), +RW, schede SD ([EH63]) e l’HDD o le +R ed +R DL
inutilizzate su questa unità.
La formattazione elimina in modo permanente tutti i contenuti.
Quadri e campi
I quadri si riferiscono alle singole immagini che costituiscono il video
visibile sul televisore. Ciascun quadro consiste di due campi.
≥Un quadro fermo mostra due campi e perciò vi può essere una
leggera sfocatura ma la qualità dell’immagine è generalmente
migliore.
≥Un campo fermo mostra un numero inferiore di informazioni e può
perciò essere più grezzo però non è sfocato.
Disco fisso (HDD)
Questo è un dispositivo di memorizzazione di massa utilizzato in
computer, ecc. Un disco con una superficie trattata con fluido
magnetico viene fatto girare ed una testina magnetica viene
avvicinata ad esso per facilitare la lettura e la scrittura di grosse
quantità di dati ad alta velocità.
HDMI (High-Definition Multimedia Interface)
A differenza delle connessioni convenzionali, trasmette segnali
audio e video digitali non compressi su un unico cavo. Questa unità
supporta la trasmissione di video ad alta definizione [720p (750p),
1080i (1125i), 1080p (1125p)] da terminali HDMI AV OUT. Per la
riproduzione di video ad alta definizione è necessario disporre di un
televisore compatibile.
JPEG (Joint Photographic Experts Group)
Questo è un sistema usato per la compressione/decodifica di
immagini ferme a colori. Se si sceglie il formato JPEG per i file della
propria fotocamera digitale, ecc. i dati vengono compressi fino ad
1/10–1/100 delle loro dimensioni originali. La compressione JPEG
comporta un deterioramento molto inferiore dell’immagine a pari
livello di compressione.
LPCM (Linear PCM)
Si tratta di segnali digitali non compressi, simili a quelli che si
trovano nei CD.
MPEG2 (Moving Picture Experts Group)
Uno standard che assicura una efficiente compressione/espansione
di video a colori. MPEG2 è uno standard di compressione utilizzato
per i DVD e la trasmissione digitale via satellite. Questa unità
registra dei programmi utilizzando lo standard MPEG2.
MP3 (MPEG Audio Layer 3)
Si tratta di un metodo di compressione audio che riduce le
dimensioni dei file fino a 1/10 di quelle originali senza una perdita
apprezzabile della qualità dell'audio.
Film:
Registrati a 25 fotogrammi al secondo (dischi PAL) o a
24 fotogrammi al secondo (dischi NTSC). (Anche dischi
NTSC registrati a 30 fotogrammi al secondo.)
Generalmente appropriato per film.
Video:
Registrati a 25 fotogrammi/50 campi al secondo (dischi
PAL) o 30 fotogrammi/60 campi al secondo (dischi
NTSC). Generalmente appropriati per i programmi
televisivi o l’animazione.
Quadro
Campo
Campo
DMR-EH6353EC-VQT2J14_ita.book 84 ページ 2010年1月22日 金曜日 午後1時58分