Scatto delle foto con le impostazioni automatiche, P.30), Automatiche (p.30) – Panasonic DMCTZ7 Manuale d'uso
Pagina 16

30
VQT2C00
VQT2C00
31
Scatto delle foto con le impostazioni automatiche
‘Modalità AUTO INTELLIGENTE’
Modalità:
Le impostazioni ottimali vengono fatte automaticamente sulla base di informazioni quali ‘faccia’,
‘movimento’, ‘luminosità’ e ‘distanza’ puntando semplicemente la fotocamera sul soggetto, il che
significa che si possono scattare foto nitide senza bisogno di fare le impostazioni manualmente.
Distinzione automatica delle scene
Accendere la fotocamera
La spia di stato si accende per
1 secondo circa.
Impostare su
Impostare su
(Modalità AUTO
INTELLIGENTE)
Scattare la foto
Premere a metà
(Regolare la
messa a fuoco)
Premere
completamente
Indicazione di
messa a fuoco
(se la messa a
fuoco è corretta:
lampeggia →
accesa)
Icona della scena riconosciuta
visualizzata blu per 2 sec.
Per la ripresa dei filmati
Spia di stato
Pulsante di scatto
La fotocamera legge la scena quando
viene puntata sul soggetto, e regola
automaticamente le impostazioni ottimali.
• Durante il tracking AF (P.32), la
scena ottimale viene selezionata
automaticamente per il soggetto
dove è stata bloccata la messa a
fuoco (Blocco AF).
Riconosce ‘i RITRATTO’
Segue la faccia per scattare delle foto
chiare e luminose.
Riconosce ‘i PANORAMA’
Scatta foto nitide di paesaggi vicini e lontani.
Riconosce ‘i MACRO’
Legge la distanza per scattare foto
nitide di soggetti vicini.
Riconosce ‘i RITRATTO NOTT.’
Scatta foto chiare e naturali di persone e
paesaggi notturni. (Soltanto con
)
Riconosce ‘i PANORAMA NOTT.’
Utilizza una bassa velocità
dell’otturatore per ottenere dei colori
naturali. (Soltanto con
)
Riconosce ‘i BAMBINI’
Riconosce il movimento
Legge il movimento del soggetto per
evitare sfocature quando la scena non
corrisponde a nessuna di quelle sopra.
Compensazione del controluce
Il controluce è la luce che splende dietro il soggetto. In questa situazione, il soggetto
appare più scuro, per cui il controluce viene automaticamente corretto aumentando la
luminosità dell’intera immagine.
Per usare il flash
Selezionare
(Automatico) o
(disattivazione forzata flash).
Quando si usa
, vengono automaticamente selezionati
alternativamente
(Automatico)/
(automatico/
riduzione occhi rossi)/
(sincronizzazione lenta/riduzione
occhi rossi) (vedere P.41 per i dettagli).
Con
e
viene emesso un secondo lampo per la
riduzione degli occhi rossi.
Gamma di messa a fuoco → (P.45).
Oltre al rilevamento automatico della scena, ‘INTELLIGENT ISO
’, ‘ESPOS.INTELL.’ e
la compensazione del controluce funzionano automaticamente.
Nella modalità AUTO INTELLIGENTE si possono impostare le seguenti opzioni dei menu.
• (Menu REG): ‘DIM. IMMAG.
1
’, ‘SCATTO A RAFF.’, ‘MOD. COLORE
1
’, ‘RICONOSC. VISO
1
’
• (menu IMM. IN MOV.)
: ‘MODO REC’, ‘QUALITÀ REG.
1
’, ‘MOD. COLORE
1
’
• (Menu SETUP
2
): ‘IMP. OROL.’, ‘ORA MONDIALE’, ‘BIP
1
’, ‘LINGUA’
1
Le opzioni che possono essere impostate differiscono da altre modalità di registrazione.
2
Altre opzioni del menu SETUP riflettono le impostazioni eseguite in altre modalità di
registrazione.
A seconda delle condizioni seguenti, si possono determinare tipi differenti di scene per
lo stesso soggetto.
•
Contrasto faccia, condizioni del soggetto (dimensioni, distanza, colore, movimento), rapporto
zoom, tramonto, alba, luminosità bassa, jitter
Se il tipo di scena desiderato non è
selezionato, si consiglia di selezionare
manualmente la modalità di
registrazione appropriata.
(Modalità SCENA : P.49)
Con ‘i PANORAMA NOTT.’ e ‘i
RITRATTO NOTT.’ si consiglia di usare
un treppiede e l’autoscatto.
Se con ‘i PANORAMA NOTT.’ il jitter è
minimo (per es., quando si usa il treppiede), la velocità dell’otturatore può raggiungere
un massimo di 8 secondi. Evitare di muovere la fotocamera.
Le impostazioni per le funzioni seguenti sono fisse.
• REVIS. AUTO: 2SEC. • RISP. ENERG.: 5 MIN. • LINEE GUIDA:
• BIL. BIANCO: AWB • QUALITA:
(Fine) • STABILIZZ.: AUTO
• MODALITA’ AF:
(Rilevamento visi)
1
• LUCE ASSIST AF:ON
• MOD. ESPOSIM.:
(Multipla) • AF PRELIM.: Q-AF
1
(Messa a fuoco di 11 aree) quando la faccia non può essere riconosciuta
Non si possono usare le funzioni seguenti.
‘ISTOGRAMMA’, ‘ESPOSIZIONE’, ‘BRACKETING AUTO’, ‘MULTIFORMATO’
,
‘REG.BIL.BIAN.’, ‘ZOOM DIGIT.’, ‘MIN. VEL. SCAT.’, ‘REG. AUDIO’.
Per es., Faccia troppo grande – ‘i RITRATTO’
diventa ‘i MACRO’