Ripresa di filmati, Per evitare la sfocatura del soggetto, Scatto delle foto dei primi piani – Panasonic DMCTZ3 Manuale d'uso
Pagina 24

F3.3
F3.3
R20
S
46
VQT1B68
VQT1B68
47
Applicazioni
(Scatto delle
foto)
8
Per evitare la sfocatura
del soggetto
(ISO intelligente)
Scatto delle foto
dei primi piani
(modalità MACRO)
Per evitare la sfocatura del soggetto in ambienti più scuri o con
soggetti in veloce movimento
Rileva il movimento del soggetto e imposta la sensibilità ISO e la velocità dell’otturatore
ottimali secondo la luminosità.
Scatto delle foto di primi piani di fiori, ecc.
Impostare su
Scattare la foto (P22)
Si consiglia di usare un treppiede, l’autoscatto (P33) e ‘DISATT. FORZ.’ per il flash (P34).
Se si muove la fotocamera dopo la messa a fuoco, può facilmente causare foto con messa a
fuoco scarsa se il soggetto è vicino, perché il margine di messa a fuoco è notevolmente ridotto.
La risoluzione potrebbe essere ridotta intorno ai bordi delle immagini.
Scatto delle foto di primi piani da più lontano (funzione Tele Macro)
Zoomare fino a T massimo per scattare le foto di fiori a livello terra, o di animali inavvicinabili,
da distanze di almeno 1 m. Mettere a fuoco dopo la zoomata premendo a metà il pulsante di
scatto. Si consiglia di usare il treppiede, perché la fotocamera potrebbe muoversi facilmente.
Impostare
su
Scattare la foto (P22)
Soggetti in movimento in interni...
sensibilità e velocità dell’otturatore aumentate
per evitare la sfocatura del soggetto.
1/125
ISO800
Soggetti stazionari in interni...
sensibilità ridotta per ridurre l’interferenza.
1/30
ISO200
Si può anche impostare il livello massimo di sensibilità ISO (P51, ‘LIMITE ISO’). Se si
imposta il livello massimo su ‘800’ o ‘1250’, esso viene ridotto a ‘640’ quando si usa il flash.
I soggetti in movimento potrebbero non essere rilevati se sono troppo piccoli, si trovano
sul bordo dello schermo o cominciano a muoversi allo stesso tempo dell’otturatore
(quando si preme completamente il pulsante).
La sfocatura potrebbe verificarsi a seconda della luminosità e della velocità di movimento.
Non si possono usare ‘ZOOM DIGIT.’ (P25) e ‘VEL.OTT.BAS’ (P56).
Teleobiettivo massimo:
Distanza di almeno 1
m dal soggetto (viene
visualizzato
)
(2 m se non T massimo)
Grandangolo massimo:
Distanza di almeno 5
cm dal soggetto
Gamma di messa a fuoco in
modalità MACRO, ISO intelligente
Leva zoom
Applicazioni
(Scatto delle
foto)
9
Ripresa di filmati
Registrazione dei filmati e del suono (i filmati non possono essere registrati senza il suono).
Impostare su
Cominciare a registrare
Finire
Premere a metà
(mettere a fuoco)
Premere completamente
Tempo trascorso (approssimativo)
Tempo di registrazione
disponibile (approssimativo)
Finisce automaticamente se la
memoria è piena.
Premere completamente
Formato e qualità delle immagini
Impostare ‘FORMATO’ (P51) prima di ‘MODO IMM.’
(P52).
ASPETTO
MODO IMM.
Dimensioni
immagini
Fotogramma/
sec.
4:3
30fps VGA
640×480
30/sec.
10fps VGA
10/sec.
30fps QVGA
320×240
30/sec.
10fps QVGA
(per gli allegati
e-mail)
10/sec.
16:9
30fps 16:9
848×480
30/sec.
10fps 16:9
10/sec.
‘30fps’: per il movimento scorrevole
delle immagini
‘10fps’: per dei filmati più lunghi
Si consiglia di usare una scheda di almeno
10 MB/s (come indicato sul suo contenitore, ecc.).
Nella memoria interna si possono registrare
soltanto filmati del formato QVGA.
Nota
Le funzioni zoom e AF CONT.
(P55) non possono essere
usate durante la registrazione
dei filmati.
Non compatibile con le
MultiMediaCard.
Non si può usare STABILIZZ. di
‘MODE2’.
La gamma di messa a
fuoco è di 5 cm e oltre per il
grandangolo (W) massimo, e 1
m e oltre per il teleobiettivo (T)
massimo.
(2 m se non T massimo)
I valori di messa a fuoco, zoom
e apertura sono fissi dall’inizio
della registrazione.
I filmati possono essere
registrati continuamente per un
massimo di 15 minuti.
La registrazione potrebbe
terminare mentre è in corso, a
seconda della scheda.
Tempo di registrazione previsto
(P92)
Microfono
(registrazione
della voce)