Scatto delle foto con il flash – Panasonic DMCTZ3 Manuale d'uso
Pagina 18

34
VQT1B68
VQT1B68
35
Applicazioni
(Scatto delle
foto)
4
Scatto delle foto con il flash
I tipi disponibili variano secondo la modalità usata.
Flash
Non coprire con la mano. Non
guardare da vicino (pochi centimetri).
Non avvicinare oggetti (il calore e la
luce potrebbero danneggiare l’oggetto).
Visualizzare ‘FLASH’
Selezionare il tipo desiderato
SELEZ.
IMP.
ATT. FORZ. FLASH
SINC.L/OCCHI R.
DISATT. FORZ.
AUTO/OCCHI R.
FLASH
AUTO
Visualizzato per circa 5 sec.
Può anche essere selezionato con ►.
Tipi
Tipi, operazioni
Utilizzo
AUTO
Uso normale
Attivazione/disattivazione automatica
AUTO/Riduzione OCCHI R.
Per scattare le foto in luoghi bui
Attivazione/disattivazione automatica
Riduce gli occhi rossi
ATT. FORZ. FLASH
Per scattare le foto in
controluce o sotto una forte
illuminazione (per es., lampade
a fluorescenza)
Sempre attivato
ATT. FORZ. FLASH/Riduzione OCCHI R.
[Soltanto nelle modalità ‘PARTY’ e ‘LUME DI CANDELA’ (P42)]
Sempre attivato
Riduce gli occhi rossi
SINC. LENTA/Riduzione OCCHI R.
Per scattare le foto di soggetti
su sfondo notturno (si consiglia
il treppiede)
Attivazione/disattivazione automatica
Riduce gli occhi rossi
Rallenta la velocità dell’otturatore per scattare foto più chiare
DISATT. FORZ.
Luoghi dove l’uso del flash è
proibito
Sempre disattivato
Quando si usa riduzione occhi rossi, vengono emessi due lampi. Non muovere fino alla
fine del secondo lampo. Gli effetti potrebbero variare secondo la persona.
Le velocità dell’otturatore sono come segue:
,
,
,
: 1/30-1/2000º
,
: 1/8 [cambiato dalla impostazione VEL.OTT.BAS (P56)] - 1/2000º
Tipi disponibili in ciascuna modalità (◎: impostazione predefinita)
MODALITÀ SCENA
○
−
○
○
○
○
○
◎
◎
−
○
−
−
−
○
−
◎
○
○
○
○
○
−
◎
◎
○
−
−
−
−
−
◎
−
−
−
−
○
−
○
○
○
○
○
○
○
−
○
−
−
○
○
◎
○
○
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
○
○
−
−
−
−
−
○
−
○
○
−
−
−
−
−
◎
−
◎
○
−
−
−
−
−
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
◎
○
◎
○
◎
○
○
◎
Non utilizzabile nella modalità IMM. IN MOV.
e nelle modalità scena
,
,
,
,
,
, o
.
Le impostazioni del flash possono essere cambiate quando si cambia la modalità di registrazione.
Le impostazioni del flash nelle modalità scena tornano a quelle predefinite quando si cambia la modalità scena.
Quando si usa la compensazione del controluce si può usare soltanto
o
(P26).
Nota
Se deve essere emesso il lampo, il segno del tipo di flash (per es.,
) diventa rosso
quando si preme a metà il pulsante di scatto.
Le foto non possono essere scattate se queste indicazioni lampeggiano (il flash si sta caricando) (per es.,
).
La portata insufficiente del flash potrebbe essere dovuta a una esposizione o
bilanciamento del bianco inadeguati.
L’effetto del flash non può essere ottenuto completamente con le alte velocità dell’otturatore.
La carica del flash potrebbe richiedere del tempo se la batteria è debole o se si usa il
flash diverse volte in successione.
Quando si usa ECONOMIA (P18), il monitor si spegne durante la carica del flash.
Gamma di messa a fuoco secondo la sensibilità ISO (‘SENSIBILITÀ’) (P51) e
zoom (P25).
AUTO
Grandangolo massimo: 0,6-4,2 m circa Teleobiettivo massimo: 1,0-2,8 m circa
ISO100
Grandangolo massimo: 0,6-1,6 m circa Teleobiettivo massimo: 1,0-1,1 m circa
ISO200
Grandangolo massimo: 0,6-2,3 m circa Teleobiettivo massimo: 1,0-1,5 m circa
ISO400
Grandangolo massimo: 0,6-3,3 m circa Teleobiettivo massimo: 1,0-2,2 m circa
ISO800
Grandangolo massimo: 0,8-4,7 m circa Teleobiettivo massimo: 1,0-3,1 m circa
ISO1250
Grandangolo massimo: 1,0-4,7 m circa Teleobiettivo massimo: 1,0-3,1 m circa
Il bordo dell’immagine potrebbe diventare leggermente scuro se si usa il flash da vicino senza
lo zoom [vicino al grandangolo (W) massimo]. Ciò può essere rimediato usando un po’ di zoom.
Sensibilità ISO massima (‘LIMITE ISO’) (P51) e gamma di messa a fuoco
usando ISO intelligente (P46).
ISO400
Grandangolo massimo: 0,6-3.3 m circa Teleobiettivo massimo: 1,0-2,2 m circa
ISO800/ISO1250 Grandangolo massimo: 0,6-4,2 m circa Teleobiettivo massimo: 1,0-2,8 m circa