Messa a fuoco automatica – Sony DSC-V1 Manuale d'uso
Pagina 21

R
ip
re
sa di
f
e
rm
i i
m
m
a
gi
ne
IT
21
A (Priorità dell’apertura)
È possibile impostare le funzioni desiderate
per la ripresa usando i menu (pagine 38 e
112). Inoltre è possibile selezionare il
valore dell’apertura (pagina 44).
M (Manuale)
È possibile impostare le funzioni desiderate
per la ripresa usando i menu (pagine 38 e
112). Inoltre è possibile regolare
manualmente la velocità dell’otturatore e il
valore dell’apertura (pagina 44).
SCN (Selezione della scena)
È possibile selezionare dai seguenti modi
per riprendere secondo le condizioni della
scena (pagina 62).
–
(Modo crepuscolo)
–
(Modo ritratto al crepuscolo)
–
(Modo panorama)
–
(Modo ritratto)
–
(Modo neve)
–
(Modo spiaggia)
Messa a fuoco automatica
Quando si tenta di riprendere un soggetto
che è difficile da mettere a fuoco,
l’indicatore di blocco AE/AF cambia e
lampeggia lentamente.
La funzione di messa a fuoco automatica
può avere difficoltà ad operare nelle
seguenti condizioni. In questi casi,
rilasciare il pulsante di scatto, poi
ricomporre l’inquadratura e mettere di
nuovo a fuoco.
• Il soggetto è distante dalla macchina
fotografica ed è scuro.
• Il contrasto tra il soggetto e il suo sfondo
è scarso.
• Il soggetto è visto attraverso il vetro,
come una finestra.
• Un soggetto veloce.
• Il soggetto riflette o ha una finitura
lucida, come uno specchio o un corpo
luminoso.
• Un soggetto lampeggiante.
• Un soggetto in controluce.
Ci sono due funzioni di messa a fuoco
automatica: il “quadro del telemetro AF”
che imposta la posizione della messa a
fuoco secondo la posizione e la dimensione
del soggetto e il “modo AF” che imposta
l’operazione della messa a fuoco secondo la
risposta AF e il consumo della batteria.
Per i dettagli vedere a pagina 45.