2 wan – Atlantis Land A02-WRA4-54G Manuale d'uso
Pagina 37

I-FLY WIRELESS ROUTER ADSL
31
3.8.2.2 WAN
Questa sezione contiene i settaggi per la WAN. Selezionandola appariranno 3 nuove sottosezioni:
• ISP
• DNS
• ADSL
Vediamo nel dettaglio come configurare la sezione WAN:
3.8.2.2.1 ISP
Sono disponibili cinque diverse modalità per la connessione con l’ISP (PPPoE, PPPoA, RFC1483
routed, IPoA, PPPoE Bridge). E’ necessario conoscere quale protocollo è adottato dal provider.
Vediamo i parametri necessari:
• VPI/VCI: Consultare l’ISP per conoscere i valori del Virtual Path Identifier (VPI) e del Virtual
Channel Identifier (VCI). Il range valido per il VPI va da 0 a 255 e per il VCI da 32 a 65535. I
valori di default (può capitare che siano differenti) in Italia:VPI =8 e VCI =35.
• NAT: Il NAT consente a più utenti di accedere ad Internet al costo di un singolo account IP. Se
gli utenti della LAN dispongono di indirizzi IP pubblici e possono pertanto accedere
direttamente ad Internet (o fungere da server per determinati servizi) tale funzionalità dovrebbe
essere disabilitata. Il Nat inoltre è una sorta di primo firewall che migliora la sicurezza della
Lan locale. Andrebbe usata quando il traffico indirizzato verso Internet è una parte di quello
che circola nella Lan locale, altrimenti tale funzionalità potrebbe degradare leggermente le
prestazioni della connessione ad Internet. Tale funzionalità coesiste con la funzionalità Virtual
Server, DMZ e DHCP. Il Nat manipola i pacchetti IP uscenti e ne cambia il campo “IP
provenienza” sostituendo il mittente del pacchetto (in questo caso l’indirizzo IP del PC della
Lan, che è un IP privato non valido in Internet) con l’IP pubblico dell’I-Fly Wireless ADSL
Router. In questo modo tutti i pacchetti uscenti dal Router avranno nel campo mittente
l’indirizzo IP pubblico del Router. Quando poi i pacchetti torneranno al Router (perché sono a
lui indirizzati) questo in base a tabelle memorizzate provvederà al processo contrario e li
spedirà al PC interessato nella Lan.
• Encapsulation Method: Assicurarsi di usare lo stesso metodo di incapsulamento richiesto
dall’ISP (LLC/SNAP or VC MUX).
Disabilitando la funzionalità NAT il Virtual Server e la sezione VPN verranno
automaticamente disabilitate.
Passiamo adesso alla configurazione vera e propria dell’interfaccia WAN (E’ necessario conoscere i
paramteri dell’ISP per la connessione ADSL). Individuato il tipo di protocollo seguire la sezione
opportuna.
Evidenziare la sezione Configuration, poi WAN e poi ISP. Apparirà la seguente immagine: