Atlantis Land A02-WRA4-54G Manuale d'uso
Pagina 10

I-FLY WIRELESS ROUTER ADSL
4
• Virtual Server: L’utente può specificare alcuni servizi che si rendono disponibili per utenti
esterni. L’I-Fly Wireless ADSL Router può riconoscere le richieste entranti di questi servizi e
rigirarle all’opportuno PC della Lan. E’ possibile, per esempio, assegnare una data funzione ad
un PC della Lan (come server Web) e renderlo disponibile in Internet (tramite l’unico IP statico
disponibile). Dall’esterno è così possibile accedere al server Web che resta comunque protetto
dal NAT. Grazie all’uso della tecnologia DDNS non è necessario che il Router abbia un
abbonamento con IP fisso.
• Dynamic Host Control Protocol (DHCP) client and server: Lato WAN, il dispositivo può,
grazie al DHCP client, prendere un indirizzo IP dall’ISP automaticamente. Nella LAN, il
DHCP server può gestire sino a 253 client IP, distribuendo a ciascun PC un indirizzo IP, la
subnet mask ed i DNS. Questa funzionalità consente una facile gestione della Lan.
• Protocollo RIP1/2 per il Routing: Supporto per una semplice tabella statica oppure il
protocollo RIP1/2 per le capacità di routing.
• SNTP: Una facile via per avere informazioni sull’ora dal server SNTP.
• Configurabile (GUI) via Web, Telnet, Seriale o SNMP: La gestione e la configurazione
sono possibili via interfaccia grafica (browser), via CLI (Telnet o Hyperterminal) o SNMP.
L’apparato dispone di un comodo help in linea che aiuta l’utente. Supporta inoltre la funzione
di management remota (Web, SNMP, Telnet) con la quale è possibile configurare e gestire il
prodotto. Grazie all’uso della tecnologia DDNS non è necessario, per la gestione remota, che il
Router abbia un abbonamento con IP fisso.
1.4 Schema di installazione dell’I-Fly Wireless ADSL
Router
Seguire i seguenti punti per effettuare il cablaggio del dispositivo:
• Collegare la porta WAN (LINE) alla linea telefonica per mezzo del cavo RJ11 (in dotazione)
• L’I-Fly WirelessADSL Router può essere collegato, tramite le 4 porte RJ45 (LAN), nelle
seguenti modalità:
•
Direttamente a 4 PC, tramite cavi CAT 5 (in dotazione).
•
Ad un Hub/Switch nella porta UPLINK con il cavo CAT (in dotazione).
• Collegare l’alimentatore AC-DC (1A, 12V) alla rete elettrica e all’apposito attacco (POWER)
situato nel pannello posteriore.
• E’ possibile collegare l’I-Fly Wireless ADSL Router ad un PC tramite il cavo seriale (in
dotazione tipo DB9-PS2) per configurarlo o effettuare operazioni di ripristino tramite la
Console.
E’ possibile vedere in figura un esempio di cablaggio di una rete ibrida con diversi PC (si è utilizzato
uno Switch) collegati attraverso interfaccia wired ed altri collegati attraverso interfaccia wireless.