3 le porte posteriori, 4 cablaggio – Atlantis Land A02-WRA4-54G Manuale d'uso
Pagina 13

I-FLY WIRELESS ROUTER ADSL
7
13 ADSL
Acceso quando connesso in modalità ADSL DSLAM.
Lampeggiante durante la fase di allineamento.
2.3 Le PORTE posteriori
PORTE
UTILIZZO
1 LINE
(connettore RJ-11)
Connettere il cavo RJ-11 a questa porta per
effettuare l’allacciamento all’ADSL.
2 PS2
(porta)
Connettere il cavo PS2/DB9 fornito alla porta
seriale (9 pin) del PC. Tale connessione è
opzionale.
3 LAN
(4 connettori RJ-45)
Connettere con un cavo UTP
4 RESET
Dopo che il dispositivo è acceso, premere per
effettuare il reset o il restore. Le operazioni
sono le seguenti:
0-3 secondi: per resettare il dispositivo
3-6 secondi: nessuna azione
10 secondi o più: effettua un ritorno alle
condizioni di default (utilizzare, per esempio,
quando si è persa la password)
5 POWER
(Jack)
Connettere l’alimentatore a questo jack
6 POWER
Switch
Premere per accendere/spegnere il Router
2.4 Cablaggio
Il problema più comune è quello di un cattivo cablaggio per Ethernet o per la Lan. Accertarsi che tutti i
dispositivi connessi siano accesi, usare inoltre i Led frontali per avere una diagnosi immediata dello
stato del cablaggio. Controllare che siano accesi sia il Led LAN/WLAN che quello ADSL (qualora
così non fosse ricontrollare il cablaggio). E’ possibile utilizzare qualunque tipologia di cavi (dritti o
incrociati) per collegare il dispositivo.
Poiché l’ADSL ed il normale servizio telefonico si dividono (spesso) lo stesso filo per trasportare i
rispettivi segnali è necessario, al fine di evitare interferenze dannose, dividere tramite un apposito
filtro i 2 segnali. Tale filtro passa basso permetterà di estrarre la porzione di spettro utilizzata dal
servizio telefonico impedendo così che la qualità di questo sia compromessa dalle alte frequenze
introdotte dal segnale dell’ADSL. E’ necessario pertanto utilizzare un filtro per ogni presa cui и