Indice, Operazioni preliminari, Riproduzione – Sony HT-AF5 Manuale d'uso
Pagina 5: Ascolto dell’audio surround, Funzionamento del sintonizzatore, Funzioni “bravia” sync, Operazioni con s-air, Impostazioni avanzate, Informazioni aggiuntive

5
IT
Indice
Disimballaggio .............................................. 6
Descrizione e posizione delle parti ............... 9
1: Installazione dei diffusori........................ 18
2: Collegamento dei diffusori...................... 22
3: Collegamento dei componenti
audio/video............................................. 23
4: Collegamento delle antenne .................... 28
5: Preparazione del sistema......................... 28
6: Calibrazione automatica delle
(Calibrazione automatica) ...................... 29
Selezione di un componente ....................... 34
Riproduzione dell’audio e delle immagini
Selezione del campo sonoro........................ 37
Riproduzione dell’audio a livelli di volume
ridotti (NIGHT MODE) ......................... 39
Funzionamento del
sintonizzatore
Ascolto della radio FM/AM........................ 39
Preselezione delle stazioni radio ................. 41
Uso del sistema dati radio (RDS)................ 43
Informazioni su “BRAVIA” Sync? ............. 44
Preparazione per l’uso di “BRAVIA”
Sync........................................................ 44
Riproduzione dei componenti con la
(Riproduzione one-touch) ...................... 46
Come ottenere l’audio del televisore dai
diffusori collegati al sistema
(Controllo audio del sistema) .................47
Spegnimento del sistema tramite il
televisore (Spegnimento del sistema) .....48
Uso della funzione di risparmio energetico
(Pass Through del segnale HDMI) .........49
Come ottenere l’audio del televisore mediante
(Audio Return Channel (ARC)) .............50
Come ottenere il campo sonoro ottimale per
la scena selezionata (Scene Select) ........51
Visione di film con il campo sonoro
ottimale (Modo Theatre) ........................52
Informazioni sui prodotti S-AIR .................52
Configurazione di un prodotto S-AIR .........54
Ascolto dell’audio del sistema in un’altra
stanza ......................................................58
Stabilizzazione della ricezione S-AIR.........60
Modifica del canale per una migliore
trasmissione audio ..................................61
Uso del ricevitore S-AIR mentre l’unità
principale S-AIR è nel modo standby ....62
Modifica delle impostazioni assegnate ai
tasti di ingresso.......................................63
Impostazioni e regolazioni dal menu
dell’amplificatore ...................................65
Glossario......................................................71
Precauzioni ..................................................73
Guida alla soluzione dei problemi...............75
Caratteristiche tecniche ...............................81
Indice analitico ............................................84