Caratteristiche tecniche, Precauzioni, Risoluzione dei problemi – Sony SA-NA9ES Manuale d'uso
Pagina 6

5
IT
Caratteristiche tecniche
Sistema
Tipo
Sistema subwoofer attivo
Unità diffusori
Woofer: 250 mm, tipo a cono × 2
Uscita RMS continua
500 W (4 ohm, 60 Hz, 10% THD)
Intervallo di frequenze per la riproduzione
20 Hz - 200 Hz (ENCLOSURE TYPE: CLOSED)
Frequenza di taglio delle alte frequenze
40 Hz - 200 Hz
Selettore di fase
NORMAL, REVERSE
ENCLOSURE TYPE
CLOSED, Q-CONTROLLED PASSIVE RADIATOR
Selettore di accensione e spegnimento automatico
ON/OFF
Ingressi
Ingressi
LINE IN: spinotto di ingresso
SPEAKER IN: terminali di ingresso
Uscite
LINE OUT: spinotto di uscita
Informazioni generali
Requisiti di alimentazione
Modelli destinati al Nord America:
120 V CA, 60 Hz
Modelli destinati all’Europa:
220-240 V CA, 50/60 Hz
Altri modelli:
220-240 V CA, 50/60 Hz
Consumo energetico
100 W
Standby: 0,5 W (nella modalità di risparmio energetico)
Dimensioni
Circa 375 Ч 450 Ч 495 mm (l/a/p)
Peso
Circa 36 kg
Accessori in dotazione
Cavo di alimentazione CA (1)
Panno di pulizia (1)
Il design e le caratteristiche tecniche sono soggetti a modifica senza preavviso.
Precauzioni
Sicurezza
Prima di utilizzare il subwoofer è necessario verificare che la sua tensione di
funzionamento corrisponda alla fornitura locale.
Scollegare il subwoofer dalla presa di rete se deve rimanere inutilizzato per lungo tempo.
Scollegare il cavo afferrandolo per la spina. Non tirare mai il cavo stesso.
Se oggetti solidi o sostanze liquide dovessero penetrare all’interno del subwoofer, è
opportuno scollegarlo e farlo controllare da personale qualificato prima di utilizzarlo di
nuovo.
Il cavo di alimentazione CA deve essere sostituito esclusivamente presso un centro
assistenza qualificato.
All’accensione o allo spegnimento di un amplificatore o di un altro
apparecchio
Abbassare al minimo il volume dell’amplificatore.
Per evitare di danneggiare il subwoofer
Impostare il controllo volume dell’amplificatore in modo da evitare una potenza in
ingresso eccessiva.
Non smontare o modificare l’unità woofer o la cassa.
Non premere, volontariamente o involontariamente, la protezione antipolvere.
Se si verifica una retroazione
Cambiare posizione al subwoofer o abbassare il volume dell’amplificatore.
Pulizia della cassa
Non utilizzare alcun tipo di detergente neutro, benzina o alcool, in quanto potrebbero
danneggiare la finitura superficiale della cassa.
Per mantenere la lucidità della cassa per lungo tempo, rimuovere la polvere utilizzando
un pennello morbido o un piumino per la polvere, quindi pulire la cassa con il panno di
pulizia in dotazione. Non utilizzare alcun tipo di spazzola o spugna abrasiva.
Rimuovere le macchie (ad esempio le impronte digitali o le macchie d’olio) strofinandole
delicatamente con il panno di pulizia in dotazione.
Per rimuovere le macchie difficili, immergere il panno di pulizia in acqua saponata,
strizzarlo bene e strofinare sulle macchie.
Procedere con attenzione per non danneggiare la cassa.
Il panno di pulizia in dotazione è lavabile e può essere utilizzato più volte.
Risoluzione dei problemi
Se si riscontra una delle seguenti difficoltà durante l’uso del subwoofer, è possibile ricorrere
a questa guida alla risoluzione dei problemi per individuare una soluzione al problema.
Qualora il problema persista, rivolgersi al rivenditore Sony di zona.
Audio assente.
Verificare che il subwoofer e i suoi componenti siano collegati correttamente e in
maniera salda.
Ruotare la manopola LEVEL in senso orario per alzare il volume.
L’audio si è interrotto improvvisamente.
I cavi per diffusori potrebbero essere in cortocircuito. Collegare correttamente i cavi.
Se il segnale di ingresso è troppo alto, il limitatore disattiva il suono (l’indicatore
POWER lampeggia in rosso). Spegnere e riaccendere.
L’audio è distorto.
Il segnale di ingresso è imperfetto.
Il volume del segnale di ingresso è troppo alto.
Si sentono ronzii o rumori intensi.
Se si sta utilizzando un giradischi, collegare correttamente il relativo filo di messa a
terra.
I contatti tra gli spinotti dei cavi di collegamento audio (non in dotazione) o dei cavi
per diffusori (non in dotazione) e le prese corrispondenti non sono stati effettuati
correttamente. Inserire a fondo gli spinotti.
L’impianto audio sta subendo dei disturbi causati da un televisore. Allontanare
l’impianto audio dal televisore o spegnere il televisore.
Se il subwoofer e l’amplificatore sono collegati tramite i cavi per diffusori, è possibile
alleviare ronzii e disturbi collegando la presa LINE IN del subwoofer ad una presa di
ingresso inutilizzata dell’amplificatore mediante un cavo di connessione audio.