Ascolto dell’audio, Regolazione dell’audio – Sony SA-NA9ES Manuale d'uso
Pagina 5

4
IT
Requisiti per la scelta dei cavi dei diffusori (una coppia)
Per ottenere suoni di elevata qualità, occorre scegliere cavi della lunghezza minima
necessaria, aventi una delle seguenti caratteristiche alle estremità:
Con fili scoperti (di diametro inferiore a 4,5 mm) fino a 10 mm dalle estremità + e -
(spelarli rimuovendo la guaina)
I fili nudi possono ossidarsi con il tempo. In tal caso, ricollegare i cavi dei diffusori dopo
aver rimosso un’altra sezione della guaina per scoprire una nuova porzione dei fili su
ciascuna estremità. In questo modo, la qualità del suono sarà migliore.
Con capicorda a forcella (con diametro interno superiore a 8 mm e diametro esterno
inferiore a 12 mm)
Collegamento del cavo di alimentazione CA
Collegare il cavo di alimentazione CA (in dotazione) all’ingresso AC IN sul pannello
posteriore dell’unità, quindi inserire la spina in una presa di rete.
Anche se il cavo di alimentazione è inserito a fondo rimarrà dello spazio tra la spina e il
pannello posteriore. Il cavo deve essere collegato proprio in questo modo. Non si tratta di
un problema di funzionamento.
Note
Collegare il cavo di alimentazione CA del subwoofer a una presa di rete.
Non utilizzare l’uscita AC OUT dell’amplificatore.
Collegare saldamente i cavi di alimentazione CA del subwoofer e dell’amplificatore a una
presa di rete.
Assicurarsi che il subwoofer sia spento prima di collegare o scollegare il cavo di
alimentazione.
Per qualsiasi domanda o problema riguardante il subwoofer che non è stato affrontato nelle
presenti Istruzioni per l’uso, rivolgersi al rivenditore Sony di zona.
Ascolto dell’audio
Abbassare per prima cosa il volume dell’amplificatore. È consigliabile abbassare il volume al
minimo prima di riprodurre la sorgente del programma.
1
Accendere l’amplificatore e selezionare la sorgente del programma.
2
Portare l’interruttore POWER sul subwoofer nella posizione ON/STANDBY.
Il subwoofer si accende e l’indicatore POWER si illumina in verde.
Indicatore POWER
POWER
3
Riprodurre la sorgente del programma.
Regolare il controllo VOLUME sull’amplificatore in modo da ascoltare l’audio
proveniente dai diffusori anteriori al volume preferito. Se l’audio risulta distorto, anche i
suoni provenienti dal subwoofer saranno distorti.
Per accendere e spegnere automaticamente l’apparecchio
— Funzione di accensione e spegnimento automatico
Quando il subwoofer è acceso (ovvero quando l’indicatore POWER è illuminato in verde)
ma non riceve segnali in ingresso per alcuni minuti, l’indicatore POWER si illumina in
rosso e il subwoofer entra nella modalità di risparmio energetico. Se riceve un segnale in
ingresso mentre si trova in questa modalità, il subwoofer si accende automaticamente
(funzione di accensione e spegnimento automatico). Per disattivare questa funzionalità,
portare l’interruttore POWER SAVE nella posizione OFF sul pannello posteriore.
POWER SAVE
Note
Non impostare mai su livelli elevati i controlli di tonalità dell’amplificatore (BASS,
TREBLE e così via) o l’uscita dell’equalizzatore e non riprodurre continuamente ad alto
volume dischi di test contenenti registrazioni con curva sinusoidale da 20 Hz a 50 Hz o
altri suoni speciali (ad esempio i bassi di strumenti musicali elettronici o gli scoppiettii di
un giradischi analogico). Queste operazioni potrebbero danneggiare i diffusori. Durante
la riproduzione di dischi speciali in cui i bassi sono potenziati in maniera anomala,
l’uscita potrebbe comprendere dei rumori, oltre all’audio originale. In questo caso è
sufficiente abbassare il volume dell’audio.
Se si abbassa eccessivamente il volume dell’amplificatore potrebbe essere attivata la
funzione di accensione e spegnimento automatico, che a sua volta attiva la modalità di
risparmio energetico del subwoofer.
Regolazione dell’audio
È possibile regolare l’audio del subwoofer per adattarlo all’audio dei diffusori anteriori. Il
rafforzamento dei bassi consente di ottenere un suono più potente e potrebbe produrre
l’impressione di fare realmente parte della scena.
1
Regolare la frequenza di taglio.
Ruotare la manopola CUT OFF FREQ in modo che corrisponda alle frequenze di
riproduzione dei diffusori anteriori. Ruotare la manopola in senso antiorario se si
utilizza un diffusore grande. Ruotarla in senso orario se si utilizza un diffusore piccolo.
CUT OFF FREQ
2
Regolare il volume del subwoofer.
LEVEL
Ruotare la manopola LEVEL in modo da udire i bassi a un volume leggermente più alto.
Ruotare la manopola in senso orario per alzare il volume. Ruotare la manopola in senso
antiorario per abbassare il volume.
3
Regolare la manopola ENCLOSURE TYPE.
ENCLOSURE TYPE
Scegliere l’impostazione preferita.
Se viene selezionato CLOSED vengono comandate le unità woofer (anteriore e
posteriore). L’audio dei bassi risulta limitato.
Se viene selezionato Q-CONTROLLED PASSIVE RADIATOR viene comandata l’unità
woofer anteriore, mentre quella posteriore funge da radiatore passivo. L’audio dei bassi
risulta profondo.
Cambiando l’impostazione di ENCLOSURE TYPE viene cambiata la tonalità. Anche il
volume sembra cambiare.
Se si modifica questa impostazione è necessario regolare di nuovo la frequenza di taglio
e il volume del subwoofer.
4
Regolare la polarità di fase.
PHASE
Utilizzare l’interruttore PHASE per selezionare la polarità di fase. Riprodurre il brano e
il film preferiti. Le tonalità vocali maschili e le voci contenenti toni bassi sono quelle più
adatte alla regolazione. Portare il volume dei diffusori anteriori a un livello normale.
Selezionare la polarità con cui ascoltare la parte più bassa delle tonalità vocali maschili o
delle voci.
5
Ripetere i punti da 1 a 4 per effettuare la regolazione secondo le proprie preferenze.
Una volta regolate le impostazioni del subwoofer, utilizzare il controllo VOLUME
sull’amplificatore per regolare il volume del subwoofer in base a quello degli altri
diffusori. Non è necessario regolare le impostazioni del subwoofer se si cambia il livello
di volume dell’amplificatore.
Note
Non ruotare la manopola LEVEL al massimo. I bassi potrebbero risultare indeboliti.
Inoltre, potrebbero essere uditi rumori estranei.
Con la selezione di NORMAL o REVERSE per PHASE viene invertita la polarità e si
potrebbe pertanto ottenere una riproduzione migliore dei bassi in alcuni ambienti di
ascolto (il risultato dipende dal tipo di diffusori anteriori, dalla posizione del subwoofer e
dalla regolazione della frequenza di taglio). Si potrebbe persino cambiare l’espansione e la
pulizia del suono, influendo sul campo sonoro. Occorre selezionare l’impostazione che
produce il suono preferito durante l’ascolto nella posizione più comune.