Nikon D70 Manuale d'uso
Pagina 212

202
Note T
ecniche—Specifi
che T
ecniche
Sistema autofocus
Campo di rilevazione
–1 – +19 EV (ISO 100 o 20 °C)
Modi di area AF
Ad area prefi ssata , ad area dinamica, ad area dinamica d’in-
sieme, ad area dinamica con priorità al soggetto più vicino
Blocco AF
La messa a fuoco può essere memorizzata premendo il
pulsante di scatto a metà corsa (AF Singolo) o azionando il
pulsante AE-L/AF-L
TTL a contrasto di fase con modulo Nikon Multi-CAM900; Illu-
minatore Ausiliario AF (portata approssimativa: 0,5–3 metri)
Esposizione
Misurazione esposimetrica
TTL, con tre modalità
Matrix
Color Matrix 3D (obiettivi tipo-G e –D); Color Matrix (altri
obiettivi CPU); misurazione eseguita tramite sensore RGB da
1005 pixel
Semi-spot
Misurazione pesata per il 75% in un cerchio di diametro 6, 8,
10 o 12mm a centro inquadratura
Spot
Misurazione su un cerchio di 2,3mm (circa il 1% dell’inqua-
dratura), centrato nell’area di messa a fuoco attiva
Campo di misurazione
(eq. ISO 100, obiettivo
f/1.4, a 20°C)
0 – 20 EV (Color Matrix 3D o Semi-spot)
2 – 20 EV (Spot)
Accoppiamento
dell’esposimetro
Accoppiamento CPU
Controllo esposizione
Modi operativi
Digital Vari-Program (
auto,
ritratto,
paesaggio,
primo piano, sport,
paesaggio notturno, ritratto
notturno), auto programmata (P) con programma fl essibile;
auto a priorità dei tempi (S); auto a priorità dei diaframmi
(A); manuale (M)
Compensazione del-
l’esposizione
±5 EV a passi di
1
/
3
o
1
/
2
EV
Bracketing
Bracketing di esposizione e/o fl ash (da 2 a 3 scatti a passi di
1
/
3
o
1
/
2
EV)
Blocco esposizione
Memorizzazione del valore di luminosità rilevato, azionando
il pulsante AE-L/AF-L
Otturatore
Tempi di posa
30 sec.–
1
/
8000
sec. a intervalli di
1
/
3
EV o
1
/
2
EV, posa B, tele-
comando
Combinato, meccanico ed elettronico CCD