Nikon D3100 Manuale d'uso
Pagina 104

88
t
A
Menu di ripresa
Il bilanciamento del bianco può essere selezionato usando l’opzione
Bilanc. del bianco nel menu di ripresa (
0 131), che può essere usata
anche per una regolazione fine del bilanciamento del bianco (
0 89) o
per misurare un valore predefinito per il bilanciamento del bianco
(
0 90).
L’opzione
I Fluorescenza nel menu Bilanc. del bianco può essere
usata per selezionare la fonte luminosa fra i tipi di lampada mostrati a
destra.
A
Temperatura di colore
Il colore percepito di una fonte luminosa varia in base all’osservatore e ad altre condizioni. La
temperatura di colore è una misurazione oggettiva del colore di una fonte di luce, definita in base
alla temperatura a cui un oggetto dovrebbe essere riscaldato per emettere luce delle stesse
lunghezze d’onda. Mentre fonti luminose con una temperatura di colore nei pressi di 5.000–5.500 K
appaiono di colore bianco, fonti luminose con una temperatura di colore inferiore appaiono
leggermente gialle o rosse. Fonti luminose con una temperatura di colore maggiore appaiono
bluastre. Le opzioni di bilanciamento del bianco della fotocamera sono adattate alle seguenti
temperature di colore:
•
I (bulbi a vapori di sodio): 2.700 K
•
J (incandescenza)/
I (fluor. calda-bianca): 3.000 K
•
I (fluorescenza bianca): 3.700 K
•
I (fluor. fredda-bianca): 4.200 K
•
I (fluor. bianca diurna): 5.000 K
•
H (sole diretto): 5.200 K
•
N (flash): 5.400 K
•
G (nuvoloso): 6.000 K
•
I (fluor. luce diurna): 6.500 K
•
I (bulbi a vap. mercurio): 7.200 K
•
M (ombra): 8.000 K
A
Pulsante Fn
Per informazioni sull'uso del pulsante Fn e sulla ghiera di comando per il bilanciamento del
bianco, si veda pagina 146.