Utilizzo dei controlli immagine – Nikon D300 Manuale d'uso
Pagina 173

147
J
❚❚Utilizzo dei controlli immagine
È possibile utilizzare i controlli immagine come descritto di
seguito.
• Selezione dei controlli immagine Nikon (pag. 148): per selezionare un
controllo immagine Nikon esistente.
• Modifica dei controlli immagine esistenti (pag. 150): per modificare un
controllo immagine esistente al fine di creare una combinazione
di nitidezza, contrasto, luminosità, saturazione e tonalità per una
particolare scena o effetto.
• Creazione dei controlli immagine personalizzati (pag. 154): per
memorizzare controlli immagine modificati con un unico nome e
richiamarli o modificarli come desiderato.
• Condivisione dei controlli immagine personalizzati (pag. 158): I controlli
immagine personalizzati creati con la fotocamera possono
essere salvati sulla card di memoria per essere utilizzati con
ViewNX (versione 1.2.0 o successive) e altri software compatibili
oppure nella fotocamera si possono caricare controlli immagine
creati da software.
• Gestione dei controlli immagine personalizzati (pag. 161): per
rinominare o cancellare i controlli immagine personalizzati.
A
Controlli immagine Nikon e controlli immagine personalizzati
I controlli immagine forniti da Nikon vengono definiti controlli immagine
Nikon. Oltre a tali controlli forniti con la fotocamera, sono disponibili
controlli immagine facoltativi che si possono scaricare dai siti Web di
Nikon. I controlli immagine personalizzati vengono creati da modifiche ai
controlli immagine Nikon esistenti. Sia i controlli immagine Nikon sia i
controlli immagine personalizzati sono condivisibili tra periferiche e
software compatibili.