Regolazione fine del bilanciamento del bianco, A 104) viene riportata – Nikon D60 Manuale d'uso
Pagina 116

104
Guida a
i men
u
Opzioni di ripresa: il menu di ripresa
C
Temperatura di colore
Il colore percepito della sorgente luminosa è soggettivo, pertanto può variare da persona e persona e in base ad altri
fattori. La temperatura di colore, invece, è una misura oggettiva del colore della sorgente luminosa, definita facendo
riferimento alla temperatura alla quale occorrerebbe riscaldare un oggetto per irradiare luce avente le stesse
lunghezze d’onda. Mentre le sorgenti luminose con temperatura di colore comprese approssimativamente tra 5.000
e 5.500 K appaiono bianche, le sorgenti luminose con temperatura di colore inferiore, come le luci a incandescenza,
appaiono leggermente gialle o rosse. Le sorgenti luminose con valori più alti, invece, tendono al blu.
Di seguito sono riportati dei valori di temperatura indicativi, con le impostazioni di bilanciamento del
bianco corrispondenti (con l’opzione di regolazione fine del bilanciamento del bianco impostata su ±0). I
valori possono differire dalle temperature di colore rilevate dai colorimetri impiegati in fotografia.
Regolazione fine del bilanciamento del bianco
Se non è selezionato Premisurato, la fotocamera consente di eseguire una “regolazione fine”
del bilanciamento del bianco per compensare le variazioni di colore della sorgente luminosa o
per attribuire volutamente una particolare dominante di colore all’immagine.
1
Selezionare un’opzione di bilanciamento del
bianco, eccetto Premisurato.
Selezionare Bilanc. del bianco dal menu di ripresa, quindi
evidenziare un’opzione di bilanciamento del bianco e premere il
multi-selettore verso destra. Se è selezionato Fluorescenza,
evidenziare un tipo di luce e premere il multi-selettore verso destra.
2
Eseguire la regolazione fine del bilanciamento del bianco.
Per eseguire la regolazione fine del bilanciamento del
bianco, occorre utilizzare il multi-selettore. Per eseguire la
regolazione è possibile intervenire sull’asse giallo (A) - blu (B)
oppure sull’asse verde (G) – magenta (M). L’asse orizzontale
(giallo-blu) corrisponde alla temperatura di colore; un
incremento corrisponde a circa 5 mired. L’asse verticale
(verde-magenta) consente di ottenere effetti simili a quelli
dei filtri di compensazione del colore (CC) corrispondenti.
Bilanciamento bianco
Temperatura di
colore
Bilanciamento bianco
Temperatura di
colore
K Auto
3.500 K~8.000 K
q
Fluor. luce diurna
6.500 K
f
Incandescenza
3.000 K
r
Bulbi a vapori di merc.
7.200 K
l
Bulbi a vapori di sodio
2.700 K
h
Sole diretto
5.200 K
m
Fluor. calda-bianca
3.000 K
J
Flash
5.400 K
n
Fluorescenza bianca
3.700 K
i
Nuvoloso
6.000 K
o
Fluor. fredda-bianca
4.200 K
j
Ombra
8.000 K
p
Fluor. bianca diurna
5.000 K
Bilanc. del bianco
Auto
Incandescenza
Fluorescenza
Sole diretto
Flash
Nuvoloso
Ombra
Bilanc. del bianco
Incandescenza
OK
Reg.
Regolazione
Coordinate
Blu (B)
Giallo (A)
Magenta (M)
Verde (G)
Più verde
Più magenta
Più blu
Più giallo