Kestrel, 4000 p o ck et w e ather, Track er – Kestrel 4000 Manuale d'uso
Pagina 6: Gl ossario

23
23
A
ltitudine
La distanza sopra il liv
ello del mar
e
. La stazione met
eo K
astr
el calc
ola l
’altitudine basandosi sulla pr
essione
di stazione misurata e la
pr
essione bar
ometric
a
suggerita –
“p
ressione di rif
e
riment
o
”.
A
ltitudine di Densità
L’altitudine
alla quale si tr
o
v
er
ebbe
, data la densità dell
’a
ria in quel moment
o
. Spesso usata dai piloti
per det
erminar
e c
ome funzionerà un v
eliv
olo
. Di int
e
resse anche alle persone che r
egolano mot
ori a
combustione int
e
rna ad alt
e pr
estazioni, c
ome i mot
ori da c
orsa.
F
reddo S
otto
v
en
to
L’
e
ff ett
o rinfr
escant
e
della c
ombinazione tra v
e
nt
o e t
emper
atura. I
l fr
eddo sott
o
v
ent
o
permett
e una lettura
più pr
ecisa della sensazione di fr
eddo per
cepita dal c
o
rpo umano
. I
l fr
eddo sott
o
v
ent
o
della stazione met
eo
Kestr
el si basa sui campioni nazionali del ser
vizio met
eor
olog
ic
o a par
tir
e dall
’1 no
v
embr
e 2001.
Indic
e del C
alor
e
Una misura pratica di quant
o
sia calda
per il c
o
rpo umano la c
ombinazione tra
umidità r
elativ
a
e
temper
atur
a
. Un
’umidità r
elativ
a
superior
e può far sembrar
e più caldo
, per
ché la capacità del c
o
rpo umano
di rinfr
escarsi g
razie alla traspirazione è ridotta.
P
ressione Bar
ometrica
La pr
essione dell
’a
ria della Sua posizione ridotta al liv
ello del mar
e
. La pr
essione cambierà, quando i sist
emi
met
eor
olog
ici si spost
eranno nella Sua posizione
. La pr
essione che sc
ende
, indica l
’arriv
o
di un sist
ema di
bassa pr
essione e si pr
ev
edono pr
ecipitazioni o t
empesta. Una pr
essione stabile o in rialz
o indica t
empo
ser
eno
. Dev
e
esser
e inserita un
’altitudine c
o
rr
etta nella stazione met
eo Kestr
el per mostrar
e una pr
ecisa
pr
essione bar
ometrica.
P
ressione della Stazione
La
pr
essione dell’
aria
della Sua posizione NON ridotta all
’equivalent
e
liv
ello del mar
e
.
21
21
Quest
e impostazioni permett
eranno di memorizzar
e un pr
eciso r
esoc
ont
o
del Suo salt
o
. A
ssicurarsi di
pulir
e il data log prima del Suo salt
o
. M
e
ntr
e
sc
ende v
erso t
e
rra, potrà legger
e la Sua altitudine og
ni due
sec
ondi e anche le c
ondizioni met
eor
olog
iche a quell
’alt
ezza. I
l g
rafi
c
o
mostr
erà chiarament
e
il punt
o
in cui
si apr
e il paracadut
e
, c
osì c
ome il punt
o
di att
e
rragg
io
.
HV
A
C- C
o
n
tr
ollo A
mbien
tale
A
u
tomemorizzazione
On
V
elocità di M
emorizzazione
5 min
S
o
vrascrittura
On
M
emorizzazione M
anuale
O
ff
Quest
e impostazioni r
e
g
istr
eranno le c
ondizioni ambientali og
ni cinque minuti, per una memorizzazione
totale di almeno 2 g
iorni. L
ei può c
o
ntr
ollar
e le c
ondizioni ambientali in un laborat
orio o in un fabbricat
o
,
sia di g
iorno che di nott
e
, per det
erminar
e se il c
o
ntr
ollo del clima funziona c
o
rr
ettament
e
. Oppur
e può
esaminar
e l
’eff
ett
o sull
’ambient
e
all
’e
ntrata e all
’uscita dei dipendenti dall
’edifi
cio
.
HV
A
C/R – Bilanciamen
to di Sistema
AA
ut
omemorizzazione O
ff
V
elocità di M
emorizzazione
—
S
o
vrascrittura
O
ff
M
emorizzazione M
anuale
On
Quest
e impostazioni richiederanno di pr
emer
e il
Tast
o di M
emorizzazione M
anuale per salvar
e tutti i dati
in un c
ondott
o di aerazione
, sulla boc
chetta di uscita, su una v
e
nt
ola o in un qualsiasi altr
o sist
ema di
aerazione
. La stazione met
eo non memorizz
erà nessun dat
o
aut
omaticament
e
. A
ssicurarsi di r
e
g
istrar
e la
posizione e la data/ora di memorizzazione mentr
e ric
o
ntr
olla i dati. Dopo a
v
er memorizzat
o
le c
ondizioni di
og
ni posizione
, riv
eder
e semplic
ement
e
i dati ed equilibrar
e il sist
ema.
24
K
estrel
®
4000 P
o
ck
et W
e
ather
®
T
rack
er
P
ressione di R
if
erimen
to
La
pr
essione bar
ometric
a
locale
. I
nserir
e nella schermata dell
’altitudine
per f
o
rnir
e delle lettur
e pr
ecise
dell
’altitudine
. C
onosciuta anche c
ome
impostazione dell’
altimetr
o
.
P
u
n
to di Rugiada
La
temper
atur
a
alla quale l
’aria dev
e esser
e rinfr
escata per permett
er
e la c
ondensazione
. La diff
er
enza
tra
P
unto di Rugiada
e
Temper
atur
a
è defi
nita c
ome la
“t
emperatura/punt
o
di diff
usione della rug
iada
”. Un
basso punt
o
di diff
usione della rug
iada indica un
’alta per
ce
ntuale di
umidità r
elativ
a
, mentr
e un alt
o punt
o
di diff
usione della rug
iada indica c
ondizioni di asciutt
o
.
Umidità r
ela
tiv
a
La quantità di vapor
e ac
queo eff
ettivament
e
nell
’a
ria divisa per la quantità massima di vapor
e ac
queo che
l’aria potr
ebbe tratt
ener
e a quella
temper
atur
a,
espr
essa in per
ce
ntuale
.
T
emper
a
tur
a
La t
emperatura dell
’a
ria nell
’ambient
e
.
T
emper
a
tur
a di Bulbo Umido
La
temper
atur
a più bassa
alla quale può esser
e raff
r
eddat
o
un t
e
rmometr
o fac
endo evaporar
e l
’ac
qua
nell
’a
ria a una pr
essione c
ostant
e
. Questa misura deriva dall
’uso di uno strument
o
defi
nit
o
psic
ometr
o
dell
’imbracatura. P
er misurar
e
la t
emperatura di bulbo umido c
on
uno psic
ometr
o dell
’imbracatura,
un t
e
rmometr
o c
on un panno bag
nat
o
che c
opr
e il bulbo viene fatt
o ruotar
e rapidament
e
nell
’a
ria. S
e
l’umidità r
elativa è alta, ci sarà un legger
o raff
r
eddament
o
evaporativ
o e
la t
emperatura di bulbo umida sarà
quasi equivalent
e
a quella dell
’ambient
e
. Alcune guide di eser
cizio fi
siolog
ic
o usano la
temper
atur
a di bulbo
in
v
e
ce
che
l’indic
e del c
alor
e
c
ome misura per i pr
oblemi di sicur
ezza dell
’eser
cizio
, eff
ettuat
o
in c
ondizioni
ambientali di caldo e umido
.
22
K
estrel
®
4000 P
o
ck
et W
e
ather
®
T
rack
er
C
A
P
A
CIT
À DI MEMORIZZ
A
ZIONE
V
elocità di
Memoria
T
otale
Memorizzazione
2 sec
1 hr
, 6 min, 40 sec
5 sec
2 hr
, 46 min, 40 sec
10 sec
5 hr
, 33 min, 20 sec
20 sec
11 hr
, 6 min, 40 sec
30 sec
16 hr
, 30 min
1 min
1 g
iorno
, 9 hr
, 20 min
2 min
2 g
iorni, 18 hr
, 40 min
5 min
6 g
iorni, 22 hr
, 40 min
10 min
13 g
iorni, 21 hr
, 20 min
20 min
27 g
iorni, 18 hr
, 40 min
30 min
41 g
iorni, 16 hr
1 hr
83 g
iorni, 8 hr
2 hr
166 g
iorni, 16 hr
5 hr
416 g
iorni, 16 hr
12 hr
1000 g
iorni
GL
OSSARIO
L
e
defi
nizioni sott
ostanti sono stat
e
not
ev
olment
e
semplifi
cat
e
per mant
ener
e questa sezione c
oncisa.
C
onsigliamo f
e
rmament
e
a chiunque desideri usar
e quest
e misurazioni, di far
e rif
e
riment
o
a una delle
numer
ose ed ec
cellenti stazioni met
eor
olog
iche disponibili per una defi
nizione più appr
of
ondita.
Su I
n
te
rnet, visiti w
w
w
.usat
oda
y.c
om o w
w
w
.noaa.go
v. Oppur
e
, tr
o
vi la pubblicazione odierna degli USA:
The W
eather Book
(I
l Libr
o delle C
ondizioni M
e
te
reolog
iche). La pr
eghiamo di notar
e che qualsiasi par
ola in
una defi
nizione stampata in
corsiv
o
è defi
nita in quest
o glossario
.