Kestrel, 4000 p o ck et w e ather, Track er – Kestrel 4000 Manuale d'uso
Pagina 3

11
11
Iniziar
e c
on la pr
essione bar
ometric
a c
onosciuta della Sua posizione
P
uò ott
ener
e la Sua attuale pr
essione bar
ometrica c
e
rcando nel sit
o met
eor
olog
ic
o
in I
n
te
rnet un sit
o vicino o c
o
ntattando l
’aer
opor
to
locale
. I
mpostar
e quest
o valor
e
come la Sua pr
essione di rif
e
riment
o
sulla schermata dell
’A
LTITUDINE per det
erminar
e
la Sua c
o
rr
etta altitudine: P
remer
e il tast
o
per r
e
g
istrar
e la modalità dell
’impostazione
del rif
e
riment
o
. P
remer
e il tast
o
per aumentar
e la pr
essione di rif
e
riment
o
o il tast
o
per diminuir
e la pr
essione di rif
e
riment
o
. Not
erà che l
’altitudine cambierà c
on le variazioni della pr
essione di
rif
e
riment
o
. P
remer
e il tast
o
per uscir
e dalla modalità di r
egolazione
. P
osar
e la Sua stazione met
eo Kestr
el su
un ta
v
olo e c
onsentir
e alla lettura dell
’altitudine di stabilizzarsi. (Nota: modifi
che molt
o pic
cole della pr
essione
generano cambiamenti visibili dell
’altitudine
. P
er f
o
rnir
e lettur
e sig
nifi
cativ
e per attività do
v
e
l’altitudine
cambia v
eloc
ement
e
, la stazione met
eo Kestr
el off
r
e
delle v
eloci r
eazioni all
’altitudine
. Quest
o è il motiv
o per
il quale le lettur
e dell
’altitudine t
endono a fl
uttuar
e di alcuni piedi). Dopo a
v
er ott
enut
o un
’altitudine c
o
rr
ent
e
dalla schermata dell
’A
LTITUDINE, spostarsi alla schermata BARO
e r
e
g
istrar
e questi valori c
ome la Sua altitudine
di rif
e
riment
o
, seguendo le st
esse pr
oc
edur
e
. Entrambe le lettur
e
, adesso
, saranno pr
ecise
.
Iniziar
e c
on un
’altitudine c
onosciuta della Sua posizione
.
Lei può ott
ener
e la Sua altitudine da una mappa t
opog
rafi
ca o da un caposaldo
locale
. Google Ear
th è un ottimo pr
og
ramma g
ratuit
o che off
r
e
l’altitudine esatta per
og
ni indirizz
o f
o
rnit
o: w
w
w
.ear
th.google
.c
om/. I
mpostar
e quest
o valor
e c
ome Sua
altitudine di rif
e
riment
o
sulla schermata del BAROME
TRO per det
erminar
e la Sua c
o
rr
etta
pr
essione bar
ometrica: P
remer
e il tast
o
per r
e
g
istrar
e la modalità dell
’impostazione del
rif
e
riment
o
. P
remer
e il tast
o
per aumentar
e l
’altitudine di rif
e
riment
o
o il tast
o
per diminuir
e l
’altitudine
di rif
e
riment
o
. Not
erà che la pr
essione bar
ometrica cambierà c
on le variazioni dell
’altitudine di rif
e
riment
o
.
P
remer
e il tast
o
per uscir
e dalla modalità di r
egolazione
. Anc
o
ra una v
olta, permett
er
e alla stazione met
eo
9
9
Retr
oilluminazione
La stazione met
eo Kestr
el ha una r
etr
oilluminazione v
e
rde molt
o visibile
, che r
ende lo schermo facilment
e
legg
ibile in c
ondizioni di poca visibilità. La stazione met
eo Kestr
el NV ha una r
etr
oilluminazione r
ossa che
aiuta a mant
ener
e la naturale visibilità notturna di ut
en
ti c
ome il personale militar
e
, i piloti e i pescat
o
ri
notturni. Ci v
ogliono da 30 a 45 sec
ondi per l
’oc
chio medio a adattarsi al buio e a massimizzar
e la vista
notturna. Anche un solo scintillio di luc
e bianca, v
e
rde o blu
“canc
ella
” i f
o
to
re
cett
ori della c
ellula a
bast
onc
ello nell
’o
cchio e causa c
ecità notturna fi
no a quando l
’int
e
ro
pr
oc
esso di adattament
o
riesc
e
nuo
vament
e
ad attivarsi. La luc
e nello spettr
o r
osso non causa questa c
ecità, pr
ev
enendo la c
ecità
notturna e l
’aff
aticament
o
della visione notturna. La r
etr
oilluminazione r
ossa dell
’unità è inoltr
e più
off
uscata rispett
o a una r
etr
oilluminazione standar
d
, r
endendo più diffi
cile individuar
e a oc
chio nudo
durant
e
le operazioni notturne
.
P
remer
e il tast
o
per attivar
e la r
etr
oilluminazione
. La luc
e r
est
erà attivata per almeno un minut
o
. P
remer
e
il tast
o
entr
o un minut
o per disattivar
e manualment
e
la luc
e
.
Umidità r
ela
tiv
a
La stazione met
eo Kestr
el è in g
rado di misurar
e in modo estr
emament
e
pr
eciso l
’umidità r
elativa.
+/– 3% tra 5 e 95%. P
er assicurar
e l
’operatività entr
o quest
e specifi
che
, si pr
ega di seguir
e le
seguenti rac
comandazioni:
•
E
vitar
e di pr
ender
e delle misurazioni alla luc
e dir
etta del sole
, che scalderà l
’aria nel sensor
e per
l’umidità e pr
o
v
ocherà delle lettur
e impr
ecise
.
•
S
e
le cir
costanz
e la c
ostringono a esporr
e
la stazione met
eo Kestr
el a un
’elevata oscillazione delle
temperatur
e prima di eff
ettuar
e una lettura dell
’umidità r
elativa(c
ome quando por
tiamo una stazione
met
eo Kestr
el t
enuta ad una t
emperatura int
e
rna di 70°
F a una t
emperatura est
erna di 40° F), L
ei do
vrà
ric
o
rr
er
e ad ult
eriori pr
o
v
v
edimenti per permett
er
e che il sensor
e della t
emperatura est
erna della
stazione met
eo Kestr
el ragg
iunga un equilibrio t
e
rmale
.
12
K
estrel
®
4000 P
o
ck
et W
e
ather
®
T
rack
er
Kestr
el di stabilizzarsi, poi inserir
e il valor
e dalla schermata BAROME
TRO c
ome la Sua pr
essione di rif
e
riment
o
sulla schermata dell
’A
LTITUDINE seguendo le st
esse pr
oc
edur
e
. Ambedue le lettur
e sono adesso pr
ecise
.
Quando si riv
edono i dati memorizzati, ric
o
rdar
e che i cambi della pr
essione e i cambi del post
o/
dell
’altitudine infl
uiranno sui valori memorizzati. Quando si seguono i cambi della pr
essione r
elativi al
tempo atmosf
eric
o
, impostar
e l
’altitudine di rif
e
riment
o
sulla schermata BAROME
TRO e mant
ener
e la
stazione met
eo Kestr
el in una posizione
. La Sua st
oria g
rafi
ca mostr
erà, ora, gli andamenti della pr
essione
bar
ometrica. La Sua altitudine c
ome mostrata nella scher
mata dell
’A
LTITUDINE cambierà, mentr
e cambia il
tempo atmosf
eric
o
, ma L
ei può ig
norar
e questa schermata per quest
o sc
opo
.
S
e
L
ei ha in pr
og
ramma un
’escursione di un g
iorno e desidera c
o
ntr
ollar
e la Sua altitudine
, do
vrà r
e
g
istrar
e
la pr
ecisa pr
essione di rif
e
riment
o
nella schermata dell
’A
LTITUDINE c
ome descritt
o in
“iniziar
e c
on la
pr
essione bar
ometrica c
onosciuta
”. L
ei può
, adesso
, rintrac
ciar
e i cambi dell
’altitudine durant
e
la Sua
escursione
. I
n
quest
o caso
, do
vr
ebbe ig
norar
e i valori sulla schermata BAROME
TRO
, dat
o
che i cambi di
pr
essione saranno soggetti anc
ora di più alle var
iazioni in elevazione rispett
o ai cambiamenti causati dalle
condizioni atmosf
eriche
.
In
generale
, i cambi della pr
essione bar
ometrica associati c
on i cambiamenti del t
empo atmosf
eric
o sono di
pic
cola entità nel c
orso di un g
iorno
, ma questi infl
uiranno sulla pr
ecisione dell
’altimetr
o in futur
o
. Quest
o
è il motiv
o per il quale i v
eliv
oli r
eimpostano i lor
o altimetri in og
ni campo d
’aria inser
endo
“impostazione
altimetr
o
” del campo o pr
essione di rif
e
riment
o
. Di c
onseguenza, se la pr
ecisione delle lettur
e dell
’altimetr
o
sono la Sua priorità, L
ei do
vr
ebbe r
esettar
e r
egolarment
e
la pr
essione di rif
e
riment
o
nella Sua stazione
met
eo Kenstr
el
. S
e
inc
ontra un caposaldo in riliev
o
, può r
egolar
e la pr
essione di rif
e
riment
o
fi
no a quando
l’altitudine c
o
rrisponde all
’elevazione del caposaldo
. Quest
o c
o
rr
eggerà l
’altitudine per og
ni cambio
di pr
essione do
vut
o al t
empo atmosf
eric
o
. (
Oppur
e
, L
ei può ott
ener
e un rif
e
riment
o
agg
iornat
o
della
pr
essione dalle f
o
nti descritt
e qui sopra).
10
K
estrel
®
4000 P
o
ck
et W
e
ather
®
T
rack
er
- Idealment
e
, si c
onsiglia di lasciar
e un fl
usso d
’aria di almeno 1 M/S (2.2 MPH) sul sensor
e della
temperatura – puntar
e la stazione met
eo Kestr
el v
erso il fl
usso d
’aria. S
e
non c
’è fl
usso d
’aria,
muo
v
e
re
semplic
ement
e
lo strument
o
a
v
anti e indietr
o per permett
er
e all
’a
ria di fl
uir
e attra
v
erso
i sensori. C
on il fl
usso d
’aria sui sensori per la t
emperatura e le camer
e dell
’umidità, le lettur
e entr
o
le
specifi
che saranno f
o
rnit
e in due o tr
e minuti anche
dopo un rilevant
e
cambio di t
emperatura.
- S
e
non è possibile a
v
er
e un fl
usso d
’aria, L
ei dev
e permett
er
e suffi
cient
e
t
empo ai valori
dell
’Umidità Relativa per pot
ersi stabilizzar
e
. Quest
o può richieder
e anche 20 minuti- più alt
o
è il cambio della t
emperatura, magg
ior
e è il t
empo nec
essario
. L
ei può usar
e la funzione di log
in della stazione met
eo Kestr
el per c
onf
ermar
e che lo strument
o
si è stabilizzat
o
sulla lettura
co
rr
etta: I
mpostar
e le op
zioni della memoria su un r
elativament
e
br
ev
e int
e
rv
allo di log in (20
sec
ondi funzionano bene), selezionar
e il displa
y g
rafi
c
o
dell
’Umidità Relativa e L
ei potrà v
eder
e
,
quando i valori non variano più in modo sig
nifi
cativ
o
. A quel punt
o
, il valor
e RH è stabile e si può
esser
e sicuri che esso rientra nelle specifi
che di pr
ecisione
.
P
ressione Bar
ometrica e Regolazione dell’
A
ltitudine
La stazione met
eo Kestr
el M
e
ter misura la pr
essione del post
o –l
’a
ttuale pr
essione dell
’a
ria nella
misurazione del post
o
- e usa quest
o valor
e per calc
olar
e la pr
essione bar
ometrica e l
’altitudine
. La pr
essione
del post
o varia in base a due c
ose: i cambi di altitudine e quelli nell
’a
tmosf
era. Dat
o
che la stazione met
eo
Kestr
el cambia c
ostant
ement
e
il post
o e l
’altitudine
, è impor
tant
e
r
e
g
istrar
e le r
egolazioni o i
“r
if
erimenti
”,
quando sono nec
essarie delle lettur
e pr
ecise della pr
essione e dell
’altitudine
.
La pr
essione bar
ometrica è la pr
essione del post
o c
o
rr
etta in base al liv
ello del mar
e
. P
er pot
er far
e la
co
rr
ezione
, la stazione met
eo Kestr
el M
e
ter ha bisog
no di una pr
ecisa altitudine di rif
e
riment
o
. L
’altitudine
è l
’alt
ezza sopra il liv
ello del mar
e
. P
er calc
olar
e c
o
rr
ettament
e
l
’altitudine
, lo strument
o
ha bisog
no di un
pr
eciso rif
e
riment
o
della pr
essione bar
ometrica, c
onosciuta anche c
ome
“impostazione dell
’altimetr
o
”. È
suffi
cient
e
c
onosc
er
e solo UNO di questi valori (pr
essione bar
ometrica attuale o altitudine attuale) per
impostar
e la Sua Stazione M
e
teo Kestr
el per mostrar
e delle lettur
e pr
ecise
.