0 messa in funzione – ARI Armaturen CHECKO-D IT Manuale d'uso
Pagina 6

Pagina 6
Rev. 0040106000 4610
Istruzioni per l'uso e per il montaggio
CHECKO-V / CHECKO-D
- I progettisti/le imprese edili ovvero il gestore sono responsabili per il corretto
posizionamento e il montaggio dei prodotti.
- Le valvole sono progettate per installazione in aree non soggette alle intemperie.
- Per installazioni all'esterno o in ambienti aggressivi, come ad esempio in presenza di
condizioni che favoriscono la corrosione (acqua di mare, vapori chimici, ecc.) sono
necessarie costruzioni speciali o misure protettive appropriate..
5.2 Indicazioni sul montaggio delle valvole provviste di
attacchi a saldare
Prima della saldatura le estremità da saldare della valvola e del tubo vanno pulite a fondo.
Le valvole provviste di attacchi a saldare devono essere chiuse durante il montaggio. La
saldatura deve essere effettuata soltanto da personale qualificato con l'aiuto di fondenti per
saldatura adeguati e secondo le regole della tecnica.
I dati relativi si possono rilevare dal depliant sul catalogo.
Le valvole devono essere saldate in posizione chiusa.
6.0 Messa in funzione
- La posizione di montaggio nelle tubazioni orizzontali è quella eretta in verticale.
Nelle tubazioni verticali la valvola di ritegno deve essere equipaggiata con una
molla di chiusura.
Non è ammessa la posizione di montaggio capovolta.
- Centrare le guarnizioni tra le flange.
- Le dilatazioni termiche della conduttura devono essere bilanciate da
compensatori.
- In ambiti di utilizzo critici, direttamente a valle di pompe, compressori ecc., dove
sono presenti forti turbolenze e colpi di ariete del fluido, si dovrebbe utilizzare
un dispositivo di smorzamento conico.
La funzione di smorzamento del cono di antiritorno impedisce che i colpi di
ariete o le forti turbolenze del fluido possano compomettere la corretta
funzionalità della valvola.
ATTENZIONE !
- Prima della messa in funzione vanno verificate le indicazioni relative ai mate-
riali, alla pressione, alla temperatura e alla direzione del flusso con l'aiuto dello
schema dell'impianto del sistema di condutture.
- Devono sempre essere rispettate le direttive di sicurezza regionali in vigore.
- I residui all'interno delle condutture e delle valvole (sporco, perle di saldatura,
ecc.) portano inevitabilmente a mancanza di tenuta.
- In caso di utilizzo con temperature del liquido funzionale > 50 °C o < 0 °C, peri-
colo di ferimento toccando la valvola. Applicare un apposito cartello di avverti-
mento o isolare il componente!
Prima di ogni messa in funzione di un nuovo impianto o della nuova messa in
funzione di un impianto dopo un intervento di riparazione o dopo interventi di
ristrutturazione bisogna assicurare:
- La chiusura regolare di tutte le operazioni di installazione / montaggio!
- La corretta posizione funzionale della valvola.
- Il corretto posizionamento dei dispositivi di protezione.