HP Controller RAID SATA a 6 porte HP Manuale d'uso
Pagina 24

Glossario 24
inizializzazione
Processo di preparazione di un disco per consentirne l’utilizzo con il controller.
Quando viene inizializzato un disco, il controller registra la firma RAID sul disco.
inizializzazione array Vedere
inizializzazione.
LED unità
Indicatore luminoso che si accende durante le operazioni di lettura o di scrittura.
monitoraggio
Processo di ricezione, visualizzazione e registrazione degli eventi di sistema.
notifica eventi
Processo di trasmissione degli eventi.
oggetto fittizio
Oggetto che rappresenta un componente che non è possibile configurare tramite il software
di gestione del controller, ad esempio un’unità mancante.
ottimale
Stato di un array completamente operativo. Nel caso di array ridondanti, viene protetto
l’intero array.
partizione
Area contigua di un’unità fisica che costituisce in parte o completamente l’array. Al momento
della creazione di un array, lo spazio viene automaticamente convertito in partizioni.
partizione con errore
Partizione che non può più essere utilizzata da un array poiché non è valida dal punto di
vista logico e quindi non è più necessaria oppure è fisicamente danneggiata.
partizione inattiva Vedere
errore.
partizione non valida
Partizione in uno stato sconosciuto.
partizione/spazio
disponibile
Spazio non utilizzato in un disco inizializzato da cui vengono create unità logiche (array).
Quando un array viene eliminato, lo spazio utilizzato da esso viene reinserito nella riserva
di spazio disponibile.
partizione/spazio libero Vedere
partizione/spazio disponibile.
quick init, opzione
Array inizializzato tramite l’opzione Quick Init (Inizializzazione rapida) è disponibile
immediatamente, senza che in background venga svolta alcuna attività continuativa
del controller. Tutti i dati scritti in un array inizializzato in questo modo sono protetti.
RAID
Acronimo di Redundant Array of Independent Disks, o anche Redundant Array of
Inexpensive Disks (array ridondante di dischi indipendenti).
Registro eventi
File utilizzato per memorizzare le informazioni relative alle attività o agli errori precedenti
del controller.
rescan
Processo di aggiornamento della schermata corrente per visualizzare tutte le risorse
attualmente disponibili.
ridondanza
Capacità di un array di mantenere la funzionalità nel caso in cui si verifichino uno o
più guasti hardware. Un array RAID 1 è un esempio di array ridondante. In caso di
malfunzionamento di un’unità, è possibile ripristinare il normale funzionamento degli
array ridondanti sostituendo l’unità guasta e rigenerando l’array.
rigenerazione
Ricreazione in background di dati ridondanti in un array RAID 1.
SATA (serial ATA)
Tecnologia successiva ad ATA, che prevede l’utilizzo di un’interfaccia seriale
anziché parallela.
segmento
Unità disco rigido o partizione di un disco rigido utilizzata per creare un’unità logica.
Un disco può includere segmenti RAID e segmenti disponibili. Un segmento RAID fa parte
di un’unità logica e può essere utilizzato da una sola di queste unità per volta. I segmenti
disponibili possono essere utilizzati per definire una nuova unità logica. Se il disco non fa
parte di alcuna unità logica, l’intero disco costituisce un segmento disponibile.