Appendice d: informazioni su raid, Tipi di volumi e array, Volume semplice – HP Controller RAID SATA a 6 porte HP Manuale d'uso
Pagina 18: Volume con spanning, Raid 0

Appendice D: Informazioni su RAID 18
Appendice D: Informazioni su RAID
La tecnologia RAID (Redundant Array of Independent Disk, array ridondante di dischi indipendenti) consente di
utilizzare combinazioni di unità per ottenere prestazioni e affidabilità maggiori rispetto a quanto sia possibile
ottenere con lo stesso spazio totale di memorizzazione ma senza l’utilizzo di tale tecnologia. Nella presente
appendice vengono descritti i vari livelli RAID supportati dal 6-Port SATA RAID Controller.
Nella tabella seguente sono indicati il numero di unità necessarie e quello di unità supportate per il controller
in base al livello RAID.
Tabella 2
Limiti del numero di unità per un determinato livello RAID
Tipo di array
Numero minimo di unità
Numero massimo di unità
RAID 0
2
6
RAID 1
2
2
RAID 5
3
6
RAID 10
4
6
RAID 50
6
6
Tipi di volumi e array
Volume semplice
Un volume semplice è costituito da una sola unità.
Volume con spanning
Un volume con spanning viene creato unendo o concatenando due o più unità. Le unità vengono collegate
in modo end-to-end e non è necessario che abbiamo la stessa capacità. Un volume con spanning non offre
ridondanza né vantaggi in fatto di prestazioni in una singola unità.
RAID 0
Un array RAID 0 viene creato eseguendo lo striping dei dati in due o più unità. Tramite questo schema di
striping non viene creata ridondanza che garantisca la protezione dei dati. Poiché tuttavia le unità condividono
equamente il carico, un array RAID 0 offre prestazioni in lettura e scrittura migliori di ogni altro tipo di RAID.
Nella figura seguente le etichette Dn (D0, D1 e così via) indicano blocchi consecutivi di dati.
Figura 3
Array RAID 0