Creazione di array – HP Controller RAID SATA a 6 porte HP Manuale d'uso

Pagina 14

Advertising
background image

Appendice C: Utilizzo dell’utility di configurazione RAID 14


Appendice C: Utilizzo dell’utility di configurazione RAID

L’utility di configurazione RAID si trova nella ROM del controller. e consente di creare, configurare e gestire
array, nonché di creare array di avvio. Viene inoltre utilizzata per inizializzare e rianalizzare le unità.

Per eseguire l’utility, premere Ctrl+A quando, durante l’avvio del sistema, viene visualizzato il messaggio
seguente:

Press <Ctrl><A> for Adaptec RAID Configuration Utility

Creazione di array

1.

Spegnere il computer, quindi riavviarlo.

NOTA:

Dopo avere installato un 6-Port SATA RAID Controller in un sistema e averlo acceso, nel BIOS

potrebbe venire visualizzata una configurazione non corrispondente a quella del sistema. Si tratta di un
comportamento normale. Continuare la creazione dell’array come descritto nella procedura seguente.

2.

Quando viene visualizzato il messaggio appropriato durante la fase di POST, premere Ctrl+A.

3.

Scegliere Array Configuration Utility (Utility di configurazione dell’array) dal menu.

4.

Dal menu dell’utility scegliere Create Array (Crea array).

5.

Utilizzare i tasti freccia per selezionare un canale.

6.

Selezionare un’unità da utilizzare nel nuovo array, quindi premere Ins. Per deselezionare un’unità,
evidenziarla e premere Canc.
Tramite l’utility viene visualizzato lo spazio massimo disponibile per l’unità. È possibile utilizzare lo spazio
disponibile di più unità per il nuovo array.

La dimensione massima di un’unità logica su questo controller è 2 TB.

NOTA:

Le unità che contengono partizioni MS-DOS, quelle senza spazio disponibile o quelle non

inizializzate vengono visualizzate in grigio e non possono essere utilizzate nel nuovo array.
Per informazioni sull’inizializzazione di un’unità, vedere la sezione “Inizializzazione delle unità”
a pagina 17.

7.

Ripetere il passaggio precedente fino a quando non sono state selezionate tutte le unità da utilizzare
nell’array.

8.

Premere Invio.
Verrà visualizzato il menu Array Properties (Proprietà array). In questo menu sono presenti i tipi di array
che è possibile creare in base al numero di unità assegnate. Per informazioni sui possibili tipi di array,
vedere la sezione “Appendice D: Informazioni su RAID” a pagina 18.

9.

Selezionare un tipo di array, quindi premere Invio.

10.

Digitare, se lo si desidera, un’etichetta per l’array, quindi premere Invio.
A questo punto, verrà visualizzata la dimensione massima possibile per l’array, in base alle dimensioni
delle partizioni selezionate. Per impostazione predefinita, questo valore verrà utilizzato come dimensione
dell’array, a meno che non si specifichi un’impostazione diversa.

11.

Accettare la dimensione predefinita dell’array oppure digitare quella desiderata. Se si specifica un valore
inferiore, sarà possibile utilizzare lo spazio rimanente per altri array.

12.

Selezionare una dimensione di stripe.
Le dimensioni consentite per gli stripe sono di 16, 32 e 64 KB (valore predefinito). Il valore predefinito
consente di ottenere prestazioni globali migliori nella maggior parte degli ambienti di rete.

Advertising