HP Unità CD-Writer Plus esterna 7510e HP Manuale d'uso
Pagina 131

Prima di contattare HP
B-3
A
p
p
e
n
d
ic
e
B
:
A
ss
is
te
n
z
a
a
i
cl
ie
n
ti
Marca e modello del computer
La marca del computer è riportata sul lato anteriore del computer e nella
documentazione ricevuta in dotazione. Esempio: HP Pavilion 8190.
Sistema operativo e quantità di RAM installata
In Windows 95 o Windows 98, dal menu Avvio (Start in Windows 98)
nella barra delle applicazioni, selezionare Impostazioni/Pannello di
controllo. Fare doppio clic su Sistema. Selezionare la scheda
Generale. Prendere nota del numero della versione e della quantità di
memoria installata, ad esempio: 4.00.950 e 32 MB.
In Windows NT (connessi come Amministratore), premere Avvio sulla
barra delle applicazioni e selezionare Programmi/Strumenti di
amministrazione (Comune)/Diagnostica di Windows NT.
Selezionare la scheda Versione e prendere nota del numero di versione e
del numero del Service Pack, ad esempio: 4.00.1381 e Service Pack 3.
Selezionare quindi la scheda Memoria e prendere nota della quantità di
memoria riportata sotto Memoria fisica - Totale, ad esempio: 32 MB.
Altre unità CD-ROM
Un'unità CD-ROM interna potrebbe essere stata compresa nel sistema
originale oppure potrebbe essere stata installata in seguito. Consultare la
documentazione fornita con il computer o con l’unità CD-ROM. Esempio:
CD-ROM Mitsumi 4X.
Scheda audio
Scheda audio e altoparlanti potrebbero essere stati compresi nel sistema
originale oppure potrebbero essere stati acquistati separatamente.
Consultare la documentazione fornita con il computer o con la scheda
audio. Esempio: Sound Blaster.
Tipo di porta parallela e risorse di sistema in uso
La maggior parte dei PC in commercio a partire da gennaio 1995
supporta le modalità ad alta velocità EPP e ECP richieste dall’unità CD-
Writer Plus. Consultare il manuale del computer per informazioni sulla
porta parallela in questione. I sistemi commercializzati prima di gennaio
1995 potrebbero invece essere dotati della più lenta porta parallela
standard. Esempio: standard, bidirezionale.