File non recuperati – HP Unità CD-Writer Plus esterna 7510e HP Manuale d'uso
Pagina 120

10-10
Recupero dei dati
ATTENZIONE: Se si sta effettuando una semplice verifica del set
di ripristino di emergenza, il test è da ritenersi ultimato. Se
viene visualizzata l’Autocomposizione HP Disaster Recovery
significa che l’unità risponde correttamente al set di ripristino
di emergenza corrente. Fare clic su Annulla per uscire,
rimuovere i dischetti presenti nell’unità floppy e CD e riavviare il
computer. Se si sta effettuando un recupero, passare invece al
punto successivo.
9. Seguire le indicazioni dell’Autocomposizione e completare la procedura
di ripristino di emergenza.
Al termine della procedura, l’Autocomposizione HP Disaster Recovery
riferirà se i dati sono stati recuperati con successo, nel qual caso è
possibile rimuovere i dischetti e i CD dalle unità e riavviare il computer;
altrimenti verrà visualizzato un pulsante Rapporto.
In tal caso fare clic su Rapporto per visualizzare i nomi dei file che non
è stato possibile recuperare. Per ulteriori informazioni su tali file,
consultare la sezione che segue, “File non recuperati”.
File non recuperati
HP Disaster Recovery crea il file REPORT.TXT contenente i nomi di tutti i
file che non è stato possibile recuperare e una breve spiegazione del
motivo per cui non sono stati recuperati.
Per visualizzare il file:
In Windows 95/98—Dopo aver recuperato un volume, occorre
anzitutto uscire dal programma premendo due volte Esc, quindi digitare
EDIT REPORT.TXT
.
Dopo avere letto il testo del file, premere Alt
+
F
e
quindi
E per uscire dall’editor.
In Windows NT—Al termine della procedura di recupero, qualora non
tutti i file siano stati recuperati l’Autocomposizione visualizza un
pulsante Rapporto. Fare clic su Rapporto per visualizzare il file.
■
File occupati—I file che risultavano non accessibili al momento in
cui è stato creato il set di ripristino di emergenza o durante la
procedura di recupero, verranno elencati nel file Rapporto come file
non recuperati.