Installazione pxe basata su rete – HP Server blade HP ProLiant BL25p G2 Manuale d'uso

Pagina 39

Advertising
background image

Utilizzando un browser Web supportato, è possibile:

Accedere a distanza alla console del server blade host in tutte le modalità video (testo e grafica),

con totale controllo della tastiera e del mouse.

Accendere, spegnere o riavviare il server blade host a distanza.

Eseguire a distanza le operazioni di avvio del server blade host da un dischetto virtuale per eseguire

un aggiornamento ROM o installare un sistema operativo.

Inviare allarmi da iLO 2 Advanced, indipendentemente dallo stato del server blade host.

Accedere alle funzioni di risoluzione problemi avanzate previste da iLO 2 Advanced.

Avviare un browser Internet, usare le segnalazioni Simple Network Management Protocol (SNMP)

ed effettuare la diagnostica del server blade mediante HP SIM.

Ridurre i tempi di installazione configurando le impostazioni degli alloggiamenti IP statici associati

ai controller di rete di gestione iLO 2 dedicati presenti sui singoli server blade installati in un

cabinet.

Il server blade deve essere correttamente cablato per la connettività iLO 2. Collegarsi al server blade

mediante uno dei metodi seguenti:

Attraverso una rete esistente (nel rack): questo metodo richiede che il server blade sia installato nel

relativo cabinet e che a esso sia assegnato un indirizzo IP manualmente o mediante DHCP.

Tramite la porta di I/O del server blade

Nel rack: questo metodo richiede che il cavo I/O locale sia connesso alla porta I/O e a un PC

client. Tramite l’indirizzo IP statico indicato sull’etichetta del cavo I/O e le informazioni

sull’accesso presenti nella parte anteriore del server blade, è possibile accedere al server blade

con la console remota iLO 2 Advanced.

Fuori dal rack: questo metodo richiede l'accensione del server blade con la stazione di

diagnostica opzionale e il collegamento di un computer esterno tramite l’indirizzo IP statico e il

cavo di I/O locale. Per le istruzioni relative al collegamento, fare riferimento alla

documentazione fornita con la stazione di diagnostica o al CD della documentazione.

Tramite i connettori del pannello posteriore del server blade (con la stazione diagnostica):

questo metodo consente di configurare un server blade esternamente al rack alimentandolo con

la stazione di diagnostica e collegandosi alla rete esistente via hub. L’indirizzo IP viene

assegnato da un server DHCP in rete.

La scheda p-Class consente di controllare delle impostazioni specifiche di HP BladeSystem. iLO 2 fornisce

inoltre lo stato basato sul Web per la configurazione di HP BladeSystem.
Per informazioni dettagliate su iLO 2 Advanced, consultare la Guida utente di HP Integrated Lights-Out sul

sito Web di HP (

http://www.hp.com/servers/lights-out

).

Installazione PXE basata su rete

PXE è un componente della specifica Intel® Wired for Management (WfM). Il modello PXE consente ai

server blade di caricare ed eseguire un NBP (Network Bootstrap Program) da un server PXE e di eseguire

un’immagine preconfigurata. L’immagine può essere quella di un sistema operativo creata dalle utility

software o quella di un dischetto di avvio. Questa funzione consente di configurare un server blade e di

installare un sistema operativo in una rete.

Configurazione e utility 39

Advertising