Buste, Cartoncino e carta pesante, Buste cartoncino e carta pesante – HP Serie stampanti multifunzione HP Laserjet 9040.9050 Manuale d'uso

Pagina 201

Advertising
background image

ITWW

Specifiche dei supporti 199

Buste

Nota

Per stampare le buste, utilizzare il vassoio 1 e stamparle nello scomparto superiore.

Struttura delle buste

La struttura delle buste è un fattore molto importante. Le pieghe dei risvolti possono variare
notevolmente, non solo tra le buste di produzione diversa, ma anche tra le buste nella medesima
confezione dello stesso produttore. Una buona qualità di stampa sulle buste dipende dalla
qualità del supporto usato. Nella selezione delle buste, valutare ciascun componente:

Grammatura: Vedere

Specifiche dei supporti

per le grammature di buste supportate.

Struttura: Prima di procedere alla stampa, assicurarsi che le buste siano ben piatte, senza
arricciature superiori a 6 mm (0,3 pollici) e senza bolle d'aria (le buste che incamerano aria
possono causare problemi).

Condizione: Assicurarsi che le buste non siano stropicciate, intaccate o danneggiate in altro
modo.

Formati nel vassoio 1: Vedere

Formati carta supportati

.

Buste con strisce adesive o risvolti

Le buste con strisce adesive o con più risvolti pieghevoli devono usare un tipo di adesivo
compatibile con il calore e la pressione generati dall'MFP. Le strisce adesive e i risvolti possono
provocare stropicciature, arricciature o inceppamenti.

Buste con giunzioni sui due lati

Le buste di questa struttura presentano giunzioni verticali (anziché diagonali) lungo entrambe le
estremità. Questo tipo di busta tende a stropicciarsi con maggiore facilità. Assicurarsi che le
giunzioni coprano l'intero della busta fino all'angolo.

Conservazione delle buste

Un'adeguata conservazione delle buste contribuisce a garantire buoni risultati di stampa. Riporre
le buste in piano. Le buste conservate sciolte tendono a formare bolle d'aria al loro interno e ciò
provoca stropicciature durante la stampa.

Cartoncino e carta pesante

Per prestazioni di stampa ottimali, non usare carta con grammatura superiore a 216 g/m

2

(58 lb

fine) nel vassoio 1 o a 199 g/m

2

(53 lb fine) negli altri vassoi. Una carta troppo pesante potrebbe

causare problemi di alimentazione e di inserimento nel vassoio, inceppamenti, problemi nella
fusione del toner, qualità di stampa scadente o eccessiva usura meccanica.

Struttura del cartoncino

Levigatezza: i cartoncini con grammatura da 135 a 216 g/m

2

(da 36 a 58 lb fine) devono

avere una levigatezza compresa tra 100 e 180 Sheffield.

Struttura: il cartoncino deve essere ben piatto e presentare arricciature non superiori ai
5 mm (0,2 pollici).

Condizione: assicurarsi che il cartoncino non sia stropicciato, intaccato o danneggiato in
altro modo.

Formati: vedere i formati indicati per

Vassoio 1

.

Nota

Prima di caricare il cartoncino nel vassoio 1, accertarsi che abbia una forma regolare e che non
sia danneggiato. Verificare inoltre che i fogli di cartoncino non siano attaccati tra loro.

Advertising