Brother HL 1270N Manuale d'uso
Pagina 23

1-15
Modifica delle impostazioni dell'indirizzo IP mediante la console remota
a
Se si utilizza la console remota, ad esempio TELNET, viene richiesto di immettere la
password del server di stampa. Premere INVIO ed immettere la password predefinita
"access" al prompt "#" (eco non presente).
b
Verrà richiesto di specificare un nome utente. Immetterne uno al relativo prompt.
c
Quando viene visualizzato il prompt
Local>
, digitare
SET IP ADDRESS
ipaddress
, dove
ipaddress
è l'indirizzo IP che si desidera assegnare al server di
stampa (rivolgersi all'amministratore della rete per conoscere l'indirizzo da utilizzare), ad
esempio:
Local> SET IP ADDRESS 192.189.207.3
d
Sarà ora necessario impostare la maschera di sottorete digitando
SET IP SUBNET
subnet mask
, dove
subnet mask
è la maschera di sottorete che si desidera
assegnare al server di stampa (rivolgersi all'amministratore della rete per conoscere la
maschera da utilizzare), ad esempio:
Local> SET IP SUBNET 255.255.255.0
Se non si dispone di maschere di sottorete, utilizzare una delle seguenti:
255.255.255.0
per reti di classe C
255.255.0.0
per reti di classe B
255.0.0.0
per reti di classe A
e
Il gruppo di cifre più a sinistra dell'indirizzo IP identifica il tipo di rete. Il valore di questo
gruppo può essere compreso tra 192 e 255 per le reti di classe C (192.189.207.3), tra 128 e
191 per le reti di classe B (128.10.1.30) e tra 1 e 127 per le reti di classe A (13.27.7.1).
f
Se è presente un gateway (router), immettere il relativo indirizzo utilizzando il comando
SET IP ROUTER routeraddress
, dove
routeraddress
è l'indirizzo IP del
gateway che si intende assegnare al server di stampa, ad esempio:
Local> SET IP ROUTER 192.189.207.1
g
Per verificare la correttezza delle informazioni IP immesse, digitare
SHOW IP
.
h
Digitare
EXIT
o CTR-D (tenere premuto il tasto Control e digitare "D") per terminare la
sessione della console remota.