Appendice, Appendice a riepilogo dei comandi, Comandi generali – Brother HL 1270N Manuale d'uso
Pagina 105: Riepilogo dei comandi a-1, Comandi generali a-1, Riepilogo dei comandi, Appendice a

A-1
APPENDICE
Appendice A
Riepilogo dei comandi
Comandi generali
La configurazione del server di stampa può essere modificata mediante uno dei metodi
illustrati di seguito.
•
Utilità BRAdmin32 Brother per Windows 95/98 e NT 4.0
•
HTTP (mediante un browser Web)
•
TELNET (utilità di comando)
•
Utilità BRCONFIG NetWare Brother (utilità di comando)
BRAdmin32
L'utilità BRAdmin32 Brother, che può utilizzare il protocollo TCP/IP o
IPX/SPX, consente di gestire graficamente i diversi aspetti della rete e della
stampante. È eseguibile in Windows 95/98 e Windows NT 4.0.
HTTP
Utilizzare il proprio browser Web per connettersi al server di stampa Brother
e configurarne i parametri. Assicurarsi che sul server di stampa sia stato
programmato un indirizzo IP valido, quindi digitare
http://ip_address/
nel browser Web. Se non si è in grado di
connettersi al server di stampa, verificare che il browser sia stato configurato
correttamente (controllare le impostazioni proxy per assicurarsi che il
browser Web possa connettersi alla stampante della rete interna). Ogni volta
che si desidera modificare un parametro del server di stampa, viene richiesto
di immettere una password. La password predefinita è "access".
TELNET
Per connettersi al server di stampa mediante TELNET su UNIX, Windows
NT o su altri sistemi TCP/IP, digitare:
TELNET
ipaddress
al prompt dei
comandi, dove ipaddress è l'indirizzo IP del server di stampa. Dopo aver
stabilito la connessione, premere INVIO per accedere al prompt "
#
",
immettere la password "access" (la password non sarà visibile sullo
schermo), quindi rispondere al prompt
Enter Username>
. Quando viene
visualizzato il prompt
Local>
, è possibile procedere con l'immissione dei
comandi.