Preparazione degli utensili per il ricamo, Attenzione – Brother Innov-is 90E Manuale d'uso
Pagina 28

26
OPERAZIONI PRELIMINARI
— — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —
Preparazione degli utensili per il ricamo
Per eseguire un ricamo è necessario quanto segue.
■ Tessuto
Preparare il tessuto per il ricamo. Preparare un
pezzo di tessuto leggermente più grande del telaio
per ricamo corrispondente alle dimensioni del
disegno che si desidera ricamare.
Nota
z Utilizzare sempre il materiale stabilizzatore
quando si eseguono lavori di ricamo,
soprattutto quando si ricamano tessuti
leggeri o elastici.
ATTENZIONE
■ Materiale stabilizzatore (opzione)
Applicare un materiale stabilizzatore per eseguire
ricami sul tessuto, al fine di evitare ricami di
qualità scadente.
Utilizzare un foglio solubile in acqua per i
materiali sottili quali organza e tessuti con
superficie pelosa, come gli asciugamani.
Per dettagli, consultare la parte "Applicazione di
un materiale stabilizzatore al tessuto" (pagina 43).
■ Filo per ricamo (opzione)
Per il filo superiore, utilizzare un filo per ricamo o
un filo country.
Per il filo della spolina, utilizzare un filo spolina
per ricamo. Per i dettagli, consultare la parte
"Accessori opzionali" (pagina 9).
Promemoria
z Per ottenere ricami di buona qualità,
accertarsi di utilizzare un filo per ricamo
specifico per le macchine da ricamo.
z Prima di iniziare a ricamare, accertarsi che
vi sia sufficiente filo sulla spolina. Se si
continua a cucire quando il filo della spolina
è scarso, vi è il rischio che il filo si
ingarbugli.
■ Ago
Utilizzare un ago per macchina da cucire
domestica 75/11. Quando si ricamano tessuti
spessi quali il denim, utilizzare un ago per
macchina da cucire domestica 90/14.
Promemoria
z Al momento dell’acquisto, sulla macchina è
installato un ago 75/11.
z Per la sostituzione dell'ago, consultare la
parte "Sostituzione dell'ago" (pagina 28).
■ Altro
I telai per ricamo "piccolo" e "grande" sono
opzionali. Per i dettagli, consultare la parte
"Inserimento del tessuto nel telaio per ricamo"
(pagina 44).
● Non eseguire un ricamo su tessuti troppo
pesanti. Per controllare lo spessore del
tessuto, applicare il telaio per ricamo
all'unità per ricamo e utilizzare
(pulsante Posizione ago) per sollevare
l'ago. Se vi è spazio tra il piedino per
ricamo e l’ago, è possibile eseguire il
ricamo. Se non vi è spazio, non è possibile
ricamare il tessuto. Altrimenti l’ago
potrebbe rompersi provocando lesioni.
● Prestare particolare attenzione quando si
ricamano disegni sovrapposti. L'ago
potrebbe non bucare facilmente il
tessuto, rompendosi.