Operazioni di base per il ricamo – Brother Innov-is 90E Manuale d'uso
Pagina 18

16
OPERAZIONI PRELIMINARI
— — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —
Operazioni di base per il ricamo
In questa sezione sono illustrate le operazioni di preparazione per eseguire un ricamo.
Le operazioni principali per eseguire un ricamo sono le seguenti.
p
p
p
p
p
p
p
1
Applicazione dell'unità per
ricamo
Montare l'unità per ricamo.
(Per i dettagli, consultare la parte "Applicazione dell'unità per ricamo"
(pagina 19).
2
Preparazione ago
Utilizzare un ago che corrisponda al tessuto.
Per i dettagli, consultare la parte "Sostituzione dell'ago" (pagina 28).
3
Impostazione del filo della
spolina
Per il filo della spolina, avvolgere il filo della spolina per ricamo e
collocarlo in posizione.
Per i dettagli, consultare la parte "Avvolgimento/installazione della
spolina" (pagina 29).
4
Preparazione del tessuto
Applicare un materiale stabilizzatore al tessuto e inserirlo nel telaio per
ricamo.
Per i dettagli, consultare la parte "Preparazione del tessuto" (pagina 43).
5
Applicazione del telaio per
ricamo
Applicare il telaio per ricamo all’unità per ricamo.
Per i dettagli, consultare la parte "Applicazione del telaio per ricamo"
(pagina 47).
6
Selezione del disegno
Selezionare uno schema di ricamo.
Per i dettagli, consultare la parte "Selezione dei disegni da ricamo"
(pagina 50).
7
Impostazione del filo
superiore
Impostare il filo superiore secondo il disegno selezionato.
Per i dettagli relativi all'impostazione del filo, consultare la parte
"Infilatura superiore" (pagina 37).
8
Controllo del layout
Controllare e regolare le dimensioni e la posizione del disegno per
ricamo.
Per i dettagli, consultare la parte "Regolazione del layout e delle
dimensioni" (pagina 61).