Configurazione tramite un computer senza fili, Termini e concetti relativi alla rete senza fili, Ssid (service set identifier) e canali – Brother DCP-750CW Manuale d'uso
Pagina 25: Ssid, Canali, Autenticazione e crittografia

Configurazione della macchina per una rete senza fili
18
3
Configurazione tramite un computer senza fili
3
Se si dispone di un computer con funzionalità senza fili, è necessario modificare le impostazioni senza fili del
computer in modalità Ad-hoc in modo da poter collegare e configurare direttamente la macchina.
Termini e concetti relativi alla rete senza fili
3
Quando si configura la macchina su una rete senza fili, è necessario assicurarsi che la macchina sia
configurata in modo che le impostazioni corrispondano a quelle della rete senza fili esistente. Questa sezione
fornisce alcuni dei termini e dei concetti principali di queste impostazioni, utili per configurare la macchina in
una rete senza fili.
SSID (Service Set Identifier) e canali
3
È necessario configurare il SSID e un canale per specificare la rete senza fili a cui connettere la stampante.
SSID
3
Ogni rete senza fili dispone di un nome di rete univoco, tecnicamente definito SSID o ESSID (Extended
Service Set Identifier). Il SSID è un valore a 32 byte o inferiore assegnato al punto di accesso. Le periferiche
di rete da associare alla rete senza fili devono corrispondere al punto di accesso. Il punto di accesso e le
periferiche di rete senza fili inviano regolarmente pacchetti senza fili (beacon) contenenti le informazioni
SSID. Quando la periferica di rete senza fili riceve un beacon, è possibile identificare la rete senza fili
sufficientemente vicina affinché le onde radio raggiungano la periferica.
Canali
3
Le reti senza fili utilizzano canali. Ogni canale senza fili si trova su una frequenza diversa. Quando si
configura la periferica Brother per una rete senza fili, è necessario impostarla sul canale utilizzato nella rete
senza fili a cui si stabilisce la connessione. Sono disponibili fino a 14 canali diversi che è possibile utilizzare
in una rete senza fili. Tuttavia, in molti paesi il numero di canali disponibili è limitato. Per ulteriori informazioni,
vedere
Rete senza fili Ethernet a pagina 106.
Autenticazione e crittografia
3
La maggior parte delle reti senza fili utilizza impostazioni di protezione. Mediante queste impostazioni di
protezione viene definita l'autenticazione, ossia il modo in cui la periferica si identifica nella rete, e la
crittografia, ossia il modo in cui i dati vengono crittografati quando vengono inviati sulla rete. Se non si