E la g, Vi dt mandata impianto ritorno impianto, Kv = portata in m – Caleffi 6621 Manuale d'uso

Pagina 6: H per una perdita di carico di 1 bar - kv, Portata in l/h per una perdita di carico di 1 kpa

Advertising
background image

Caratteristiche idrauliche detentore

Una volta conosciuta la coppia di dati

ΔP

DT

e la G

Circuito

per ciascun circuito, occorre entrare

nel grafico delle caratteristiche idrauliche del detentore e scegliere la curva di regolazione
ottimale alla quale corrisponde la posizione di regolazione della valvola stessa.

Per una trattazione più completa dell’argomento, si rimanda al depliant omonimo sui collettori
serie 662 sezione ”Caratteristiche idrauliche - Utilizzo del detentore di taratura”.

Effettuare la regolazione dei detentori con una chiave esagonale da 5 mm. Il detentore è a
tenuta con O-Ring per consentire la chiusura completa del circuito.

ΔP

Circuito

+ sfavorito

ΔP

DT

ΔP

Circuito

ΔP

Tot.

VI

DT

MANDATA
IMPIANTO

RITORNO

IMPIANTO

0,5

0,020

100

0,1

Δp (mm c.a.)

200

500

0,025

0,030

0,035

0,040

0,045

0,05

0,06

0,07

0,08

0,09

0,12

0,14

0,16

0,18

0,2

0,25

0,30

0,35

0,40

0,45

900
800

700

600

120

140

160

180

250

300

350

400

450

1

2

5

9
8

7

6

1,2

1,4

1,6

1,8

2,5

3,0

3,5

4,0

4,5

Δp (kPa)

1,0

0,6

0,7

0,8

0,9

1,2

1,4

1,6

1,8

1000

2000

5000

1200

1400

1600

1800

2500

3000

3500

4000

4500

10

20

50

12

14

16

18

25

30

35

40

45

2,0

Por

tata

(l/min) (m

3

/h)

10

20

5

1

2

0,5

5 mm

2

2,5

3

3,5

4

TA

2

0,22

22

2,5

0,60

60

3

1,30

130

3,5

3,20

320

4

4,70

470

T.A.

5,40

540

Posizione di regolazione (n° giri)
Kv
Kv

0,01

- Kv = portata in m

3

/h per una perdita di carico di 1 bar

- Kv

0,01

= portata in l/h per una perdita di carico di 1 kPa

6

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: