Δp (mm c.a.), Δp (kpa) – Caleffi 6621 Manuale d'uso

Pagina 5

Advertising
background image

5

Utilizzo del detentore di taratura

Il detentore di taratura consente di bilanciare i singoli circuiti dei radiatori per ottenere in
ognuno di essi le effettive portate che vengono determinate in sede di progetto. Consideriamo
ogni singolo circuito composto da: detentore, tubazione/radiatore e valvola di intercettazione.
Per poter effettuare la corretta taratura del sistema occorre tenere in considerazione i seguenti
dati:

· la portata di fluido che deve attraversare ogni circuito (dato di progetto).

· la perdita di carico che, a fronte di tale portata, si genera in ciascun circuito:

ΔP

Circuito

=

ΔP

Tubazione/radiatore

+

ΔP

Valvola Intercettazione

· la perdita di carico del circuito più sfavorito:

ΔP

Circuito

=

ΔP

DT

+

ΔP

Tubazione/radiatore

+

ΔP

Valvola Intercettazione

+ sfavorito

In tutti i circuiti, il detentore deve fornire, a fronte del passaggio della portata G

Circuito

, una perdita

di carico supplementare pari alla differenza che possiamo indicare come

ΔP

DT

(

Δp detentore).

Per permettere un eventuale incremento di portata, a volte si considera il detentore del circuito
più sfavorito aperto all’80%.

* Valore medio

Collettore di mandata/ritorno 2

÷7 partenze

Collettore di mandata/ritorno 8

÷13 partenze

Kv

16,70*

10,40*

Kv

0,01

1670*

1040*

1000

100

Δp (mm c.a.)

200

50

500

900

800

700
600

60

70

80

90

120

140

160

180

250

300

350

400

450

10

1

2

0,5

5

9

8

7
6

0,6

0,7

0,8

0,9

1,2

1,4

1,6

1,8

2,5

3

3,5

4

4,5

Δp (kPa)

10

20

12

14

16

18

25

30

35

40

45

0,1

0,2

0,12

0,14

0,16

0,18

0,25

0,3

0,35

0,4

0,45

10

20

0,5

1

2

5

0,2

Por

tata

(l/min) (m

3

/h)

50

5

Coll. 8

÷13 partenze

Coll. 2

÷7 partenze

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: