Attenzione, Risultati, Errati – HT instruments M70 Manuale d'uso
Pagina 13: Danno, Della sicurezza e per, Arrecare, Danni

M70
IT - 12
4.6. M
:
MISURA RESISTENZA DI ISOLAMENTO CON TENSIONE DI PROVA DI
250V, 500V, 1000V DC
La misura viene eseguita secondo le norme IEC/EN61557-2 e VDE 0413 parte 1.
ATTENZIONE
Pur essendo lo strumento protetto dalle tensioni in ingresso, è buona
norma accertarsi che non ci sia tensione ai capi del conduttore da
analizzare prima di effettuare la prova di isolamento.
La misura di isolamento richiede particolare perizia ed attenzione onde non
fornire
risultati
errati
a
danno
della sicurezza e per
non
arrecare
danni
a
terzi
Durante tutta la prova accertarsi che la tensione applicata non sia
accessibile a terzi e predisporre adeguatamente l’impianto scollegando ciò
che non deve essere coinvolto nella prova.
Una misura con un cavo erroneamente scollegato darebbe risultato buono
pur in presenza di isolamento difettoso. Occorre evitare scrupolosamente
questa circostanza. Una volta preparato l’impianto e connessi i cavi di
misura, accertarsi del loro corretto collegamento. Nel dubbio, prima della
misura di isolamento, effettuare una misura
0.2A cortocircuitando i cavi
sotto test in un punto dell’impianto più lontano possibile dai morsetti di
misura. Rimuovere il corto circuito prima di effettuare la misura di
isolamento.
Fig. 8: Connessione dei terminali dello strumento in prova M
1.
Premere il tasto di accensione dello strumento
2.
Premendo i tasti freccia selezionare la funzione M
relativa alla tensione di
prova desiderata
3. Inserire il cavo nero ed il cavo rosso nei rispettivi terminali di ingresso dello strumento.
Qualora, ai fini della misura da effettuare, la lunghezza dei cavi in dotazione fosse
insufficiente, prolungare il cavo nero. L'eventuale prolunga deve essere
adeguatamente isolata dato che il suo isolamento è in parallelo alla resistenza da
misurare. Essa deve essere sospesa e non appoggiata a terra ed i sostegni devono
essere in materiale isolante
4. Se necessario innestare i coccodrilli sui puntali di misura
5. Scollegare
dall’alimentazione
il circuito o la parte di impianto in esame e tutti gli
eventuali carichi derivati da esso
6. Collegare i terminali dello strumento ai capi dei conduttori dei quali si desidera misurare
l’isolamento reciproco (vedere Fig. 8)
7.
GO
Premere il tasto GO, lo strumento esegue la misurazione per il tempo
impostato (vedere par. 4.6.1). Se si desidera interrompere la prova prima che
sia trascorso il tempo impostato ripremere il tasto GO