Attenzione – HT instruments HT7052 Manuale d'uso
Pagina 18

HT7052
IT - 16
6.2 TERMINALE DI GUARDIA
Lo scopo del terminale GUARD presente sullo strumento è di eliminare dall’oggetto in
prova le correnti di dispersione (ad esempio corrente superficiale) non derivanti dal
materiale di isolamento testato, ma da sporcizia e umidità superficiale. Questa corrente si
sovrappone a quella reale della misura di isolamento e influenza il risultato finale della
misura della Resistenza di Isolamento (vedere Fig. 11)
Fig. 11: Schema di principio relativo al terminale di Guardia
dove:
Ut ..................... tensione di prova
I
L
...................... corrente di dispersione (dovuta a sporcizia e umidità superficiale)
I
M
...................... corrente del materiale (dovuta allo stato del materiale)
I
A
...................... corrente di prova
Risultato senza il terminale GUARD: R
INS
= Ut / I
A
= Ut / (I
M
+ I
L
) …. Risultato non corretto
Risultato con il terminale GUARD: R
INS
= Ut / I
A
= Ut / I
M
…. Risultato corretto
Il terminale GUARD è collegato internamente allo stesso potenziale del terminale di prova
negativo (nero). Il terminale a coccodrillo deve essere collegato all’oggetto in prova in
modo da raccogliere la quantità maggiore possibile di corrente di dispersione (vedere Fig.
12)
Fig. 12: Collegamento del terminale di Guardia all’oggetto in prova
ATTENZIONE
E’ consigliato di usare il terminale di GUARD quando si misurano alte
resistenze di isolamento (> 10G
)
Il terminale di GUARD è internamente protetto da una impedenza di 400
k
Lo strumento ha due terminali di guardia al fine di consentire una semplice
connessione dei terminali di misura schermati