Attenzione – HT instruments HT7052 Manuale d'uso
Pagina 11

HT7052
IT - 9
L’autocalibrazione consente di prevenire l’abbassamento della precisione nel caso di
misura di basse correnti. In questo modo sono compensati gli effetti causati da agenti
esterni, temperatura e umidità, ecc.. E’ necessaria una nuova autocalibrazione se la
temperatura ambiente varia di oltre 5°C. Se lo strumento rileva una condizione errata
durante l’autocalibrazione possono essere mostrati a display i seguenti messaggi di
attenzione:
ATTENZIONE
TERMINALI COLLEGATI: SCOLLEGARLI E RIAVVIARE NUOVAMENTE
LO STRUMENTO
CONDIZIONI FUORI SCALA: PREMERE START PER CONTINUARE
Cause possibili per le condizioni esterne al campo di misura sono umidità eccessiva,
temperatura troppo alta, ecc. In questo caso le misure possono essere comunque svolte,
ma i risultati potrebbero non essere compresi nella classe di precisione dichiarata nelle
specifiche tecniche (vedere § 10)
5.2 CONFIGURAZIONE
E
SETUP
Le funzioni di configurazione e setup permettono la selezione e la regolazione di parametri
di sistema (vedere Tabella 1) che non sono direttamente coinvolti nella misura (vedere
Fig. 5 e Fig. 6). Nella parte bassa del display è indicato lo stato dell’alimentazione
Fig. 5: Parametri menu configurazione
Fig. 6: Parametri menu setup
PARAMETRO VALORE
DESCRIZIONE
Canc. memoria
Cancellazione
memoria
interna
Filtro
Fil1, Fil2, Fil3, Fil0
Selezione filtro riduzione disturbo (vedere § 6.3)
DIAG.
Tempo iniziale
0%…90%
Regolazione avvio del timer nei test diagnostici
in funzione della percentuale della tensione di
prova (vedere § 6.1)
Contrasto
0%…100%
Regolazione del contrasto display LCD
Ora
Impostazione ora corrente (ora:minuti)
Data
Impostazione data corrente (giorno-mese-anno)
Porta COM
RS232 2400, RS232 4800,
RS232 9600,RS232 19200,
USB 115000
Impostazione tipo comunicazione con PC e
velocità di trasferimento dati
Lingua
Ita, Eng, Esp, Deu
Impostazione della lingua di sistema
Inizializzazione
Solo per servizio di assistenza HT ITALIA
Tabella 1: Configurazione parametri di sistema
1. Usare i tasti freccia o per la selezione del parametro
2. Usare i tasti freccia o per impostare il valore del parametro selezionato. In caso di
due o più parametri per riga (ex: data/ora), premere il tasto SELECT per passare da un
parametro all’altro
3. Premere il tasto ESC per tornare al menu principale dello strumento