Come funziona il sistema flexmap 3d, Capitolo 2, Panoramica tecnica – Luminex FLEXMAP 3D Hardware User Manual Manuale d'uso

Pagina 23

Advertising
background image

11

CAPITOLO 2

Panoramica tecnica

Questo capitolo tratta gli aspetti tecnici del sistema FLEXMAP 3D di Luminex:

funzionamento, componenti del sistema, dispositivi supplementari consigliati e specifiche.

Come funziona il sistema FLEXMAP 3D

Il sistema FLEXMAP 3D, in combinazione con la tecnologia xMAP® (Multi-Analyte

Profiling, ovvero caratterizzazione multi-analita), misura contemporaneamente fino a

500 analiti da un unico campione. La tecnologia xMAP include microsfere, processi di

colorazione proprietari, fluidici basati sulla citometria a flusso, laser, i più innovativi

algoritmi per segnali digitali ad alta velocità e algoritmi informatici avanzati, attuando un

sistema di rilevamento di molteplici analiti che presenta sensibilità e specificità eccellenti.
Un affermato processo proprietario creato da Luminex per tingere internamente

microsfere di polistirolo delle stesse dimensioni con molteplici fluorofori facilita la

creazione di 500 microsfere distinguibili quando questi fluorofori vengono combinati in

diverse concentrazioni. Le microsfere, distinte per colore, vengono eccitate da due laser

nello strumento FlexMAP 3D. L'emissione che ne risulta viene rilevata da fotodiodi a

cascata (APD) in tre canali di classificazione (CL1, CL2 e CL3) e viene poi ulteriormente

analizzata usando un diverso APD in un canale di discriminazione dei doppioni (DD), che

misura la dimensione dei granuli per mezzo della diffusione laterale.
Gli analiti vengono legati alle microsfere di xMAP utilizzando la stessa chimica di

superficie usata con i precedenti strumenti Luminex (LX100/200). I reporter,

contrassegnati con etichette fluorescenti eccitati a una lunghezza d'onda diversa da

quella dei coloranti interni, si legano all'analita relativo e vengono rilevati da un tubo

fotomoltiplicatore (PMT) in un canale reporter (RP1), consentendo di eseguire un'analisi

quantitativa. Non appena le microsfere scorrono rapidamente attraverso i raggi del laser,

algoritmi del segnale digitale ad alta velocità e informatici distinguono quale analita viene

trasportato in ogni microsfera e quantificano la reazione in base al segnale del reporter

fluorescente. I risultati vengono analizzati dal software del sistema e presentati in forma

leggibile per l'analisi.

Advertising