Cashco C-CS Manuale d'uso
Pagina 4

IOM-C-CS
4
11. Ispezionare l’otturatore (14) e la superficie
della sede del corpo (1) per rilevare eventuale
usura eccessiva. Sostituire tutte le parti
usurate.
12. Pulire le superfici di alloggiamento della
guarnizione (15) e dell’O-Ring (16), del corpo
(1) e della camera molla (2).
13. Rimuovere il corpo (1) dalla morsa e pulirlo
accuratamente sostituendo le parti bagnate
(14, 15, 16, 17, 18, 19, 20) in conformità con
le procedure di pulizia previste dal proprietario.
Riposizionare il corpo (1) nella morsa.
14. Mettere una nuova guarnizione del diaframma
(15) sulla flangia del corpo (1).
15. Inserire l’estremità filettata dell’otturatore (14)
attraverso l’attacco inferiore del corpo (1) e
montare l’O-ring (16). NOTA:
per le opzioni -
11 e -20, ricollocare la piastra di spinta (20)
sull’estremità filettata dell’otturatore (14) e
montare l’O-ring (18) e la tenuta (19). Vedere
la Figura 3 o la Figura 4.
16. Collocare il diaframma (17) sull’estremità
filettata dell’otturatore (14). NOTA:
la parola
‘TOP’ è scritta su un lato della membrana e
dovrebbe essere visibile guardando la
membrana verso il basso. Per l’opzione -20,
montare la seconda guarnizione del
diaframma (15) sul diaframma (17).
17. Riassemblare il gruppo piastra di pressione
(27, 28, 29 o 3 per l’opzione -20) sull’otturatore
(14). Usando gli stessi strumenti del punto 8,
afferrare le parti e ruotare la piastra di pressione
(27, 28, 29 o 3 per l’opzione -20) in senso
orario (CW) finché non è stretta fino in fondo
(contatto metallo-metallo). Il momento torcente
non deve oltrepassare i valori seguenti:
Seez” o equivalente, sulla filettatura della vite
di regolazione (25.6 o 5 per l’opzione -20).
Non ruotare la vite di regolazione (25.6 o 5 per
l’opzione -20) od il pressamolla.
20. Installare nuove tenute guida (25.9) nel
cappellotto della vite di regolazione (25.7).
Far slittare il cappellotto della vite di
regolazione (25.7) sull’estremità del perno
guida (27 o 3.2 per l’opzione -20) e collocarlo
sulla vite di regolazione (25.6 o 5 per l’opzione
-20) con la spina di riferimento (25.8) allineata.
21. Installare un nuovo cuscinetto (26) sulla
sommità del gruppo guida superiore (25).
22. Allineare le scanalature guida all’interno della
camera molla (2) con le “protuberanze” del
pressamolla (4), e posizionare sul corpo (1).
Allineare con le tacche di riferimento.
23. Collocare la maniglia a T (6) sull’estremità del
perno guida (27 o 3.2 per l’opzione -20).
Inserire il perno di blocco (21) nel foro
attraverso l’estremità del perno guida (27 o
3.2 per l’opzione -20).
24. Rimontare i morsetti (13A) attorno alle flangie
del corpo (1) e della camera molla (2). Inserire
i bulloni del morsetto (13C), le rondelle (13D)
e stringere i dadi del morsetto (13B)
alternativamente. NOTA:
lo spazio vuoto fra
le metà dei morsetti (13A) dovrebbe essere
uguale. I requisiti relativi allo spazio vuoto ed
al momento torcente sono i seguenti:
Grandezze del corpo
Momento torcente
pollici
(mm)
pollici-lbs
(Nm)
3/4”–1-1/2”(DN20-40)
100
(11)
2” – 3”
(DN50-80)
270
(31)
18. Centrare/allineare il gruppo piastra di
pressione (27, 28, 29 o 3 per l’opzione -20)
sulla superficie della flangia del diaframma
(17) nel corpo (1).
19. Posizionare la molla (7) sul mozzo della piastra
di pressione (28 o 3.1 per l’opzione -20).
Collocare la vite di regolazione (25.6 o 5 per
l’opzione -20) con il pressamolla (4) sopra
l’estremità del perno guida (27 o 3.2 per
l’opzione -20) e nella cavità della molla (7).
NOTA:
applicare una piccola quantità di
Emhart Bostik White Food Grade “Never-
Spazio vuoto
Momento torcente
Distanza uguale
225-250 pollici-lbs (25-28 Nm)
13A
13C
13B
13D
13A
Spazio vuoto :
distanza uguale
Figura 1: Disposizione dei morsetti
25. Comprimere nuovamente la molla di
regolazione (7), ruotando la maniglia a T (6) in
senso orario (CW) in base al numero di giri
annotati al punto VI.B.2.
26. Ritornare alla Sezione II per l’installazione ed
alla Sezione IV per l’avviamento.