Introduzione – Bray 31U Manuale d'uso
Pagina 3

1
Valvole a farfalla con sede resiliente BRAY
Manuale d'uso e di manutenzione
i
Struzioni
per
la
Sicurezza
- D
efinizione
Dei
termini
leGGere e oSSerVare QueSte iStruzioni
conSerVare QueSte iStruzioni
AVVERTENZA
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata,
potrebbe causare morte o ferite gravi.
ATTENZIONE
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata,
può causare un incidente con ferite lievi o moderate.
AVVISO
Usato senza il simbolo di allerta sicurezza indica una situazione potenzia-
le che, se non evitata, può causare un risultato o uno stato non desiderati,
tra cui dei danni alle cose.
!
!
Introduzione
Esperienza decennale
Con oltre venti anni di esperienza nell'industria delle valvole
a farfalla, Bray può affermare senza ombra di dubbio che la
maggioranza dei problemi rilevati in campo delle valvole a
farfalla con sede resiliente si correla direttamente con procedure
d'installazione inesatte. È pertanto oltremodo importante che
tutto il personale di vendita e distribuzione informi la clientela
in merito alle procedure corrette d'installazione da usare per le
valvole a farfalla con sede resiliente.
Sede della valvola a farfalla / Funzione del disco
Prima di esaminare le procedure corrette d'installazione,
manutenzione e riparazione delle valvole a farfalla con sede
resiliente, discutiamo della funzione sede-disco di una valvola
tipo. La sede di una valvola a farfalla con sede resiliente ha
o-ring stampati sulla faccia della flangia. Di conseguenza
non occorrono guarnizioni poiché gli o-ring fungono già
da guarnizione. La faccia della flangia e gli o-ring stampati
della sede si estendono da faccia a faccia oltre il corpo valvola
per assicurare la tenuta in corrispondenza delle facce delle
flange. Il materiale della sede, che si estende oltre la faccia
viene compresso all'installazione e "scorre" verso il centro del
diametro interno (I.D.) della valvola
In sostanza, la sede elastomerica si comporta come un
liquido, e l'elastomero si sposta in direzione del punto che
oppone minor resistenza. L'I.D. della sede di tutte le valvola
a farfalla con sede resiliente è minore del diametro esterno
(O.D.) del disco. Questa differenza, l'interferenza disco-
sede, cui si aggiunge la maggiore interferenza dovuta al
movimento dell'elastomero in direzione del centro della
sede dopo l'installazione, è stata calcolata in modo da
costituire la base per le funzionalità di pressione nominali e
le relative coppie di chiusura/apertura. Ogni alterazione di
questa interferenza dovuta a installazione non corretta
si ripercuote direttamente sulle prestazioni nominali di
pressione e sulle coppie di chiusura/apertura.
Infine, diversamente da molti tipi di valvole, il disco della
valvola a farfalla con sede resiliente si estende effettivamente
oltre la faccia del corpo valvola a determinati angoli di
apertura (diciamo di 30° o più) quando è installato tra le
flange.
ATTENZIONE
Prima di procedere all'installazione è della massima im-
portanza garantire che la dimensione critica della corda
del disco nella posizione interamente aperta sia minore
dell' I.D. della flangia del tubo adiacente.
Spedizione e conservazione
A. La sede, il disco, il gambo e la boccola della valvola
a farfalla con sede resiliente devono essere rivestite
di un lubrificante siliconico tranne se diversamente
specificato dal bollettino tecnico Bray 1028.
B. Il disco va posizionato aperto a 10°.
Nota: per considerazioni speciali riguardanti le valvole
con attuatori con molla di richiamo, vedere a pagina 2.
C. Le valvole devono essere conservate al chiuso
preferibilmente ad una temperatura compresa tra 40 °F
(4 °C) a 85 °F (29 °C).
D. Se devono restare inutilizzate a lungo, aprire e chiudere
le valvole una volta ogni tre mesi.
E.
Spedire e conservare le valvole senza gravarle di
carichi rilevanti sul corpo.
!