Imetec MED AR 400 Manuale d'uso
Pagina 9

7
PRIMA DI ESEGUIRE L’AEROSOL:
1. Lavarsi bene le mani
2. Scegliere l’accessorio da utilizzare a seconda del tipo
di affezione da trattare:
2.1 per le affezioni delle alte vie respiratorie come
rinite, sinusite, faringite e laringite: scegliere l’ampolla
trasparente, e associare all’ampolla (7) il nasale (14), se il
paziente è un adulto, la mascherina pediatrica (9) se si tratta
di un bambino;
2.2 per affezioni delle vie respiratorie inferiori come
tracheite, tracheobronchite, bronchite: scegliere
l’ampolla verde e associare all’ampolla (8) il boccaglio
(13), se il paziente è un adulto, la mascherina pediatrica (9)
se si tratta di un bambino.
Consigli per i bambini:
•
Si consiglia di procedere al lavaggio delle cavità nasali
in modo da consentire una respirazione corretta durante
l’aerosol;
•
i bambini piccoli respirano più con il naso che con la
bocca. In caso di aerosol eseguito per il trattamento
delle vie respiratorie inferiori, incoraggiarli a respirare
con la bocca.
DURANTE L’AEROSOL:
3. Utilizzare correttamente gli accessori:
3.1 se si usa la mascherina adulti (10) o pediatrica (9)
farla aderire bene al viso e tenerla in posizione verticale.
E’ sufficiente allontanare anche di un solo centimetro la
mascherina dal viso perché non venga inalata più della
metà dell’aerosol.
La mascherina è munita di appositi fori per il deflusso
dell’aria durante la fase di espirazione.
Respirare con la bocca lentamente e profondamente,
osservando una breve pausa alla fine dell’inspirazione per
ottimizzare la sedimentazione del farmaco inalato, quindi
espirare;
3.2 se si usa il boccaglio (13), trattenerlo leggermente tra i
denti con le labbra chiuse, senza ostacolarne il flusso con la
lingua. Respirare con la bocca lentamente e profondamente,
osservando una breve pausa alla fine dell’inspirazione per
ottimizzare la sedimentazione del farmaco inalato, quindi
espirare. Per poter respirare meglio solo con la bocca si
consiglia di chiudere il naso con le dita dell’altra mano o con
uno stringinaso;
3.3 se si usa il nasale (14), appoggiarlo delicatamente alle
narici. Respirare con il naso.
Non introdurre il nasale all’interno delle narici in quanto
la vibrazione trasmessa dall’apparecchio potrebbe
IT