Asus USB-N10 NANO Manuale d'uso
Pagina 27

Adattatore WLAN USB-N10 Nano - Manuale Utente
23
Adattatore ASUS Wireless-N
Protezione
La cifratura permette di implementare sicurezza nelle trasmissioni di dati wireless.
Questa opzione vi permette di specificare una chiave WEP a 64 bit o 128 bit. Nel
caso della cifratura a 64 bit ogni chiave è formata da 10 caratteri esadecimali o
5 caratteri ASCII. Nel caso della cifratura a 128 bit ogni chiave è formata da 26
caratteri esadecimali o 13 caratteri ASCII.
Vediamo la composizione specifica della cifratura per i sistemi WEP a 64 bit e
128 bit. Il livello base della cifratura WEP usa una chiave segreta a 40 bit (10
caratteri esadecimali assegnati dall'utente) e un vettore di inizializzazione a 24 bit
assegnato dal dispositivo per un totale di 64 bit. Allo stesso modo il WEP a 128
bit usa una chiave a 104 bit e un vettore di inizializzazione a 24 bit per un totale di
128 bit.
Tutti i client wireless in una rete devono avere la stessa chiave WEP memorizzata
sull'access point per stabilire una connessione. Ricordatevi quindi di annotare le
chiavi di cifratura WEP.
Extended Service Set (ESS)
Questo termine acquisisce significato nel caso in cui, per fornire copertura totale
in un'area moderatamente vasta, siano presenti diversi access point. Le celle
di copertura degli AP vengono parzialmente sovrapposte, per evitare buchi di
copertura del segnale, creando un'area di copertura totale detta ESS (Extended
Service Set).
ESSID (Extended Service Set Identifier)
L'ESSID, conosciuto più semplicemente come SSID, è anche il "nome della rete".
Ogni client wireless deve conoscere l'SSID memorizzato sul gateway per effettuare
una connessione. L'ESSID è l'identificativo univoco per la vostra rete wireless.
Ethernet
Il metodo di accesso più largamente utilizzato per le reti LAN, definito dallo
standard IEEE 802.3. Una LAN Ethernet è, di solito, una rete a canale di
trasmissione condiviso in cui tutti i dispositivi di rete condividono l'ampiezza di
banda totale. Le reti Ethernet usano un protocollo di gestione delle collisioni
conosciuto con l'acronimo di CSMA/CD (Carrier Sense Multiple Access with
Collision Detection).
Firewall
Un firewall decide quali pacchetti possono entrare nella rete locale e quali possono
uscire dalla rete locale. Il servizio NAT stesso è una sorta di firewall in quanto
nasconde gli indirizzi IP privati alla rete Internet. Lo scopo principale di un firewall
è quello di impedire l'accesso alla vostra rete, e ai vostri file, dall'esterno della rete.