Capitolo - glossario – Asus WL-160N Manuale d'uso
Pagina 38

Adattatore WLAN ASUS
37
Capitolo
Capitolo - Glossario
Glossario
IP (Internet Protocol)
E’ così denominato il protocollo standard TCP/IP, che definisce il datagramma
IP, come l’ unità di informazione attraverso Internet, e che fornisce la base per il
servizio di invio dei pacchetti, in assenza di una connessione. IP comprende, come
parte integrante, il protocollo ICMP, per i messaggi di errore e di controllo, e mette
a disposizione l’ equivalente funzionale dei servizi di rete OSI ISO.
IP Address
Un indirizzo IP è un numero a 32-bit che identifica ciascun mittente o ricevente
informazioni, inviate tramite Internet. Esso è costituito da due parti: l’ identificativo
di una particolare rete in Internet e l’ identificativo di un particolare dispositivo (server
o stazione operativa) all’ interno di una rete.
Bande ISM (Industrial, Scientific, and Medicine)
Bande di radio frequenza autorizzate dalla FCC (Federal Communications
Commission) per reti LAN wireless. Le bande ISM sono operative a 902 MHz, 2.400
GHz e 5.7 GHz.
ISP (Internet Service Provider)
Un’ organizzazione che fornisce l’ accesso a Internet. I piccoli ISP offrono un
servizio via modem e ISDN, mentre quelli grandi offrono hookup per linee private
(T1, T1 frazionario, ecc.).
LAN (Local Area Network)
Una rete di comunicazioni che serve gli utenti all’ interno di un’area geografica
definita. I benefici comprendono la condivisione dell’ accesso a Internet, file ed
apparecchi come stampanti e dispositivi di archiviazione. Uno speciale cablaggio
di rete (10 Base-T) è spesso utilizzato per collegare tra essi i PC.
MAC Address (Media Access Control)
Un MAC address è l’ indirizzo hardware di un dispositivo collegato ad una rete.
NAT (Network Address Translation)
NAT nasconde un gruppo di indirizzi IP, in una rete locale, da una rete esterna,
consentendo ad una rete di computer locale di condividere un singolo account ISP.
Tale processo permette a tutti i computer di una rete domestica di utilizzare un
solo indirizzo IP. In questo modo è consentito l’ accesso ad Internet da qualunque
computer di una rete domestica, senza dover richiedere più indirizzi all’ ISP.
NIC (Network Interface Card)
Un adattatore di rete inserito in un computer, in modo che il computer possa
essere collegato ad una rete. E’ responsabile della conversione dei dati salvati in
trasmessi o ricevuti.