Glossario, Capitolo - glossario – Asus WL-160N Manuale d'uso
Pagina 33

32
Adattatore WLAN ASUS
Capitolo
Capitolo - Glossario
Glossario
. Glossario
Access Point (AP)
Un dispositivo di rete con funzione di ponte di comunicazione fra reti via cavo
e senza cavo. I punti di accesso, all’ interno di un sistema di rete distribuito,
supportano la creazione di celle radio multiple, che consentono il roaming all’
interno di una ampia struttura.
Ad Hoc
Impostazione di una rete senza fili, le cui stazioni comunicano direttamente le une
con le altre, senza un Access Point.
Basic Rate Set
Opzione che consente di specificare la velocità di trasmissione dati.
Basic Service Area (BSS)
A set of stations controlled by a single coordination function.
Broadband (Banda Larga)
Un tipo di trasmissione dati, in cui un singolo mezzo (p.e. un cavo) trasporta
numerosi canali di dati per volta.
Channel (Canale)
Esempio di mezzo utilizzato per la trasmissione di unità dati, che può essere
impiegato simultanemente, e nello stesso volume di spazio, ad altri mezzi (o
altri canali), al posto di altri mezzi dello stesso livello fisico, con una percentuale
piuttosto ridotta di errori sui frame, dovuti a mutue interferenze.
Client
Un client è rappresentato da un PC portatile o da scrivania, collegato in rete.
COFDM (per 802.11a o 802.11g)
La potenza del segnale da sola non è abbastanza per mantenere distanze tipo
802.11b, in un ambiente 802.11a/g. Per sopperire a questo problema, è stata
realizzata una nuova tecnologia di codificazione a livello fisico, sulla base della
tradizionale tecnologia a sequenza diretta.Tale tecnologia è chiamata COFDM
(Coded Orthogonal Frequency Division Multiplexing). COFDM è stata sviluppata
appositamente per sistemi senza fili, in ambienti chiusi, ed offre prestazioni di molto
superiori rispetto alle soluzioni a spettro diffuso.COFDM funziona suddividendo
un segnale, portante dati ad alta velocità, in un gran numero di sotto-segnali
a bassa velocità, successivamente trasmessi in parallelo. Ciascuna portante
(carrier) ad alta velocità è ampia 20 MHz e può essere suddivisa in un massimo
di 52 sottocanali, ciascuno di ampiezza pari a circa 300 KHz. COFDM utilizza
48 di questi sottocanali per i dati, mentre i restanti quattro sono impiegati per la
correzione degli errori. Grazie al sistema di codificazione e alla correzione degli
errori, COFDM trasmette dati a velocità superiori, con un alto grado di recupero
della riflessione multipercorso.