6 sicurezza funzionale (sil) – VEGA VEGAMET 391 With SIL qualification Manuale d'uso
Pagina 16

16
6 Sicurezza funzionale (SIL)
VEGAMET 391 • Con qualifica SIL
38704-IT
-130507
6 Sicurezza funzionale (SIL)
6.1 Campo di applicazione e obiettivo
In caso di guasto, gli impianti e le macchine impiegati nel settore della
tecnica dei processi possono rappresentare una fonte di rischio per le
persone, le cose e l'ambiente. Il gestore dell'impianto è tenuto a valu-
tare il rischio connesso a tali guasti e a predisporre misure volte alla
sua riduzione su tre livelli: evitare errori, identificare errori e gestire
efficacemente gli errori.
La parte di sicurezza dell'impianto che dipende dal corretto funzio-
namento dei componenti di sicurezza volti alla riduzione del rischio è
detta sicurezza funzionale. I componenti impiegati in tali sistemi stru-
mentali di sicurezza (SIS) devono perciò essere in grado di svolgere
la funzione cui sono destinati (funzione di sicurezza) con un'elevata
probabilità definita.
I requisiti di sicurezza richiesti per tali componenti sono descritti nello
standard internazionale IEC 61508 che stabilisce i criteri per la valuta-
zione standardizzata e comparabile della sicurezza degli apparecchi,
contribuendo a stabilire la certezza giuridica in ogni parte del mondo.
A seconda del grado di riduzione del rischio richiesto, si distingue tra
quattro diversi livelli di sicurezza che vanno da SIL1 per rischio ridotto
a SIL4 per rischio molto elevato (SIL = Safety Integrity Level).
6.2 Qualifica SIL
Nel corso dello sviluppo di apparecchi impiegabili in sistemi strumen-
tali di sicurezza, una particolare attenzione è rivolta all'evitare errori
sistematici e a identificare e gestire efficacemente errori casuali.
Inoltre all'utente vengono fornite informazioni che lo rendono in grado
di soddisfare a sua volta i requisiti di sicurezza funzionale del proprio
impianto.
Di seguito sono riportati le caratteristiche e i requisiti più impor-
tanti dal punto di vista della sicurezza funzionale conformemente
all'IEC 61508.
•
Sorveglianza interna di elementi rilevanti per la sicurezza
•
Standardizzazione ampliata dello sviluppo di software
•
In caso di errore passaggio ad uno stato sicuro definito delle
uscite rilevanti per la sicurezza
•
Determinazione della probabilità di guasto della funzione di sicu-
rezza definita
•
Parametrizzazione sicura in ambiente di calibrazione non sicuro
•
Test periodico di funzionamento
La qualifica SIL dei componenti è comprovata da un manuale relativo
alla sicurezza funzionale (Safety Manual), contenente tutti i dati carat-
teristici e le informazioni rilevanti per la sicurezza di cui necessitano
l'utente e il progettista per la progettazione e l'impiego del sistema
strumentale di sicurezza. Questo documento è allegato a ciascun ap-
parecchio con qualifica SIL e può essere scaricato anche dalla nostra
homepage tramite la funzione di ricerca basata sul numero di codice.
Ulteriori caratteristiche e
requisiti