VEGA VEGADIF 65 Chemical seal CSB Manuale d'uso
Pagina 10

10
3 Consigli di pianificazione per sistemi di separazione
Separatore CSB • per VEGADIF 65
36133-IT
-130507
– Flangia ANSI 3" 150 lbs RF, 316/316L, tubo: 2"/4"/6"/8"
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
–40
–20
0
20
40
60
80
Ambient
temperature
[°C
]
Capillary length [m]
Group E
permitted
operating range
Figura 6: Campo di temperatura ambiente ammesso in base alla lunghezza dei
capillari per separatori del gruppo E
•
Gruppo F
– DRD DN 50 (65 mm), PN 25, 316L
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
–40
–20
0
20
40
60
80
Umgebungstemperatur
[°C
]
Kapillarlänge [m]
Gruppe F
erlaubter
Einsatzbereich
Figura 7: Campo di temperatura ambiente ammesso in base alla lunghezza dei
capillari per separatori del gruppo F
3.3 Comportamento dinamico del sistema di
separazione
La viscosità del liquido di trasmissione, la lunghezza e il diametro
interno del capillare influenzano la resistenza di attrito. Più elevata è
la resistenza d'attrito, più lungo è il tempo di risposta. Inoltre il tempo
di risposta è influenzato anche dal volume di controllo della cella di
misura. Quanto minore è il volume di controllo della cella di misura,
tanto inferiore è il tempo di risposta.
Il seguente diagramma mostra esempi di tempi di risposta tipici (T90)
per i differenti liquidi di trasmissione in base alla cella di misura e
al diametro interno del capillare. I valori sono indicati in secondi per
metro di lunghezza del capillare e devono essere moltiplicati per
l'effettiva lunghezza del capillare. Occorre inoltre considerare anche il
tempo di risposta del convertitore di misura.
Tempo di risposta del
salto