3 impostazione del ritardo d'intervento, 4 attivazione sorveglianza di rottura della linea, 3 i mpostazione del ritardo d'intervento – VEGA VEGATOR 632 Manuale d'uso
Pagina 29: 4 a ttivazione sorveglianza di rottura della linea

3
Ruotare lentamente il potenziometro (B) in senso orario, finchè
interviene l'uscita a relé e la spia luminosa gialla cambia stato
4
Ruotare il potenziometro ancora di ca. 15° nella stessa direzione
Se l'uscita a relé ha commutato, svuotate il serbatoio finchè la sonda di
misura rimane scoperta.
L'uscita a relé ora deve commutare nuovamente.
A
vviso:
Se l'uscita a relé non commuta neanche nell'ultimo campo c'è un
disturbo. Trovate le indicazioni per l'eliminazione dei disturbi nel
capitolo "Verifica periodica ed eliminazione dei disturbi".
7
.3 I
mpostazione del ritardo d'intervento
Impostate il ritardo d'intervento per l'apparecchio con il deviatore (E)
O
N
3
1
3362
6 s
3 s
0,5 s
1 2 3 4 5 6 7
8
Figura 53: Deviatore (E) per l'impostazione del ritardo d'intervento
Il ritardo d'intervento impostato si riferisce alla funzione d'intervento del
relé ed è valido solo per il ritardo di eccitazione.
A
vviso:
Durante le impostazioni del punto d'intervento tenete conto che fra il
raggiungimento del punto d'intervento e lo scatto della funzione
d'intervento agisce un ritardo d'intervento di 0,5 sec. Ruotate perciò
lentamente il potenziometro.
Un eventuale ritardo d'intervento supplementare potrà essere colle-
gato solo dopo la taratura.
Con il commutatore a 3 posizioni si possono selezionare i seguenti
ritardi d'intervento
l
6 s
l
3 s
l
0,5 s
7
.4 A
ttivazione sorveglianza di rottura della linea
La sorveglianza dell'interruzione di linea o funzione di allarme
definisce la funzione dell'apparecchio in caso di un disturbo.
I
mpostazione del ritardo
d'intervento (deviatore
E)
VEGATOR 632 • Elaboratore
29
7 Messa in servizio - comando monocanale (rilevamento di livello)
35243
-IT
-120402