VEGA VEGAPULS 51K…54K Profibus PA Manuale d'uso
Pagina 55

VEGAPULS 51P … 54P
55
Messa in servizio
Configurazione e parametrizzazione
La messa in servizio del sensore richiede
due procedure: la „Configurazione“ e la
„Parametrizzazione“.
Configurazione
Eseguire la „Configurazione“ significa
procedere alle impostazioni di base del
sistema di misura. Voi comunicate al sensore
anche il tipo di misura desiderato (livello, di
altezza, distanza), il nome dei punti di misura
e l’indirizzo d’uscita DCS. La configurazione
corrisponde praticamente ad un cablaggio
elettronico e ad una descrizione del vostro
sensore, in breve definisce quale sensore,
dove e perché.
Parametrizzazione
Dopo la configurazione parametrate ogni
singolo sensore. Ciò significa tarare il sensore
in base al relativo campo di lavoro e impostare
il vero e proprio tipo d’impiego. A questo scopo
comunicate al sensore quale altezza di livello
corrisponde a „vuoto“ e quale a „pieno“.
Questa operazione é detta taratura. Scegliete
quindi la grandezza di misura (volume,
quantità… ) e l’unità di misura (m
3
, gal, litri… )
del valore tarato. Nel sottomenù „Adeguamento
del sensore “ comunicate all’elettronica le
condizioni operative, quali per es.: improvvise
variazioni di livello, formazione di schiuma,
sovrapposizioni di gas, materiale in pezzatura
o prodotto liquido.
Prima di avviare la messa in servizio:
Non lasciatevi impressionare dalle numerose
immagini, sequenza operative e dai numerosi
menù che troverete nelle pagine successive.
Come spesso accade, tutto sembra più
complesso di quanto sia in realtà. Procedete in
tutta calma, passo passo, alla messa in
servizio col PC e vi accorgerete ben presto di
poter proseguire senza continuare a leggere le
istruzioni. Ogni immissione o selezione é
identificata da una delle seguenti voci:
• Selezionate …
• Avviate …
• Cliccate su …
In questo modo le istruzioni operative vere e
proprie risultano chiaramente separate dalle
seguenti istruzioni complementari.
Informazione:
Se il software di servizio VVO funziona come
Master-Class 2 attraverso la scheda
d’interfaccia PA del bus PA, utilizza nella sua
configurazione di base l’indirizzo 10. Se
questo indirizzo risulta occupato nel vostro
bus, impostate un indirizzo libero, come
descritto alla pagina successiva, prima di
collegare il PC al bus.
• Ora avviate il software VVO sul vostro PC.
• Nella schermata iniziale selezionate con i
tasti direzionali o con il mouse la voce
„
Progettazione“ e cliccate su „OK“.
Vi viene richiesta l’identificazione
dell’operatore.
• Immettete come nome „
VEGA“.
• Immettete
„
VEGA“ anche come parola
chiave.