VEGA VEGAPULS 51K…54K Profibus PA Manuale d'uso
Pagina 19

VEGAPULS 51P … 54P
19
Dati tecnici
Precisione
2)
(Valori tipici secondo le condizioni di riferimento, tutte le indicazioni si riferiscono al campo di
misura nominale)
Caratteristica
lineare
Scostamento di caratteristica comprensivo
di linearità, ripetibilità e
isteresi (calcolato secondo
il metodo del punto d’intervento)
< 0,1 %
Linearità
migliore di 0,05 %
Coefficiente medio di temperatura
di zero
0,06 %/10 K
Risoluzione di misura in generale
max. 1 mm
Risoluzione di misura del segnale di uscita 0,005 % oppure 1 mm
Caratteristiche di misura
1)
(Valori tipici secondo le condizioni di riferimento, tutte le indicazioni si riferiscono al campo nomi-
nale di misura)
Minima escursione di misura fra
pieno e vuoto
> 10 mm (consigliata > 50 mm)
Frequenza di misura
5,8 GHz (USA 6,3 GHz)
Intervallo di misura
- Sensore bifilare
0,6 s
Angolo sonoro (con –3 dB)
- VEGAPULS 51 … 53
< 24°
- VEGAPULS 54 con DN 80
38° (idoneo solo per la misura in tubi di livello)
- VEGAPULS 54 con DN 100
30°
- VEGAPULS 54 con DN 150
20°
- VEGAPULS 54 con DN 200
16°
- VEGAPULS 54 con DN 250
14°
Influenza della temperatura di processo
con 0 bar non rilevabile; con 5 bar 0,004 %/10 K;
con 40 bar 0,03 %/10 K
Influenza della pressione di processo
0,0265 %/bar
Tempo di risposta
3)
> 1 s (in base alla parametrizzazione)
Potenza di trasmissione radar (media)
0,717 µW
Potenza media di trasmissione incidente
4)
- Distanza1 m
0,5 … 1,5 nW ogni cm
2
(0,5 … 1,5 x 10
-9
W/cm
3
)
- Distanza 5 m
0,02 … 0,06 nW ogni cm
2
2)
In ottemperanza alle DIN 16 086, condizione di riferimento secondo IEC 770, per es.
temperatura 15°C … 35°C; umidità dell’aria 45 % … 75 %; pressione atmosferica 860 mbar … 1060 mbar
3)
Il tempo di risposta (detto anche tempo di Calibrazione, periodo transistorio o durata di reazione) é il tempo
necessario al sensore per fornire una corretta misura di livello nel caso di una brusca variazione di livello
(con uno scostamento massimo del 10 %) .
4)
Potenza media di trasmissione incidente direttamente dall’antenna su ogni centimetro quadrato di un corpo
(energia elettromagnetica). La potenza di trasmissione captata dipende dal tipo di antenna e dalla distanza.