2 i differenti modelli – VEGA VEGAPULS 51K…54K Profibus PA Manuale d'uso
Pagina 13

VEGAPULS 51P … 54P
13
2.2 I differenti modelli
Caratteristiche generali
• Particolarmente idonei per liquidi in serbatoi di stoccaggio oppure in serbatoi polmone.
• Campo di misura 0 … 20 m
• Omologazione Ex-Zona 1 (IEC) oppure Zona 1 (ATEX), protezione antideflagrante
EEx ia [ia] IIC T6
• Indicazione valore di misura integrata
Visione d’insieme
VEGAPULS
51P
52P
53P
54P
Uscita del segnale
– segnale digitale di misura (PA)
•
•
•
•
Tensione di alimentazione
– tecnica bifilare PA (tensione di ali-
mentazione e uscita del segnale
attraverso lo stesso cavo bifilare)
•
•
•
•
Attacco di processo
– G1
1
/
2
A; 1
1
/
2
“ NPT
•
•
–
–
– DN 50; ANSI 2“
–
–
•
•
– DN 80; ANSI 3“
–
–
•
•
– DN 100; ANSI 4“
–
–
•
•
– DN 150; ANSI 6“
–
–
•
•
Calibrazione mediante
– PC con software di servizio
•
•
•
•
– modulo di servizio nel sensore
•
•
•
•
– modulo di servizio nell’indicatore
esterno
•
•
•
•
- SIMATIC PDM
•
•
•
•
- PACTware™ (VVO funziona come
sottoprogramma)
•
•
•
•
Materiale dell’antenna
– PP/PVDF
•
–
–
–
– PPS/V4A
•
–
–
–
– PTFE/PVDF
–
•
–
–
– PTFE/V4A
–
•
–
–
– PTFE
–
–
•
–
– V4A/PTFE
–
–
–
•
– Hastelloy C22/PTFE
–
–
–
•
I modelli e l’architettura Profibus
L’antenna può essere eseguita con o senza
cono. L’esecuzione a cono si contraddistin-
gue per l’ottimo guadagno di antenna, grazie
al quale si ottiene una misura sicura anche su
prodotti con pessime caratteristiche di
riflessione.
Il tubo di misura costituisce una guida d’onda
per il segnale radar. Il tempo di andata e
ritorno del segnale varia in funzione del
diametro. Occorre perciò comunicare al
sensore il diametro del tubo, per ottenere la
compensazione dei ritardi nei tempi di andata
e ritorno causati dal tubo e ottenere quindi
una corretta misura del livello.