VEGA VEGASON 51P…53P Profibus PA Manuale d'uso
Pagina 57

VEGASON 51P … 53P
57
Messa in servizio
• Cliccate poi su „„„„„
Editare
Editare
Editare
Editare
Editare“““““.
La curva di linearizzazione liberamente prog-
rammabile é formata dai punti di riferimento,
ognuno dei quali é costituito da una coppia di
valori: valore „
Linearizzato“ che indica il
volume percentuale del serbatoio ad una
determinata altezza percentuale e „
Percen-
tuale“ che indica la misura percentuale
dell’altezza di livello.
Nel campo „
Trasferire il valore di misura
attuale“ viene visualizzato l’attuale valore
percentuale della distanza del prodotto all’in-
terno dell’escursione di misura impostata.
L’escursione di misura é il risultato della
vostra taratura di min./max. Nel nostro
esempio é di 4,58 m e abbraccia un campo
da 5,85 m (vuoto) a 1,27 m (pieno): vedi
Figura.
0 m
100 % corr. a1,27 m
95,79 % corr. a1,463 m
Escursione
di misura
4,58 m
100 %
4,387 m
(95,79 %)
5,85 m corr. a 0 %
La distanza di misura 5,85 m corrisponde
perciò a livello 0 %. La distanza di misura
1,27 m corrisponde a livello 100 %. Si ottiene
così un’escursione di misura di 4,58 m (5,85 m
– 1,27 m = 4,58 m).
Un valore percentuale di 95,79 % significa che,
dell’intera escursione di misura (4,58 m), sono
stati raggiunti 4,387 m:
4,58 • 0,9579 = 4,387 m.
La distanza (distanza dal prodotto) che il
sensore visualizza, se avete scelto la
grandezza „
Distanza“ é perciò pari a:
5,85 – (4,58 • 0,9579) = 1,463 m.
Se non conoscete i punti di riferimento, ossia le
coppie di valori, del vostro serbatoio, dovete
eseguire la misurazione volumetrica oppure
procedere al calcolo col programma di calcolo
del serbatoio del VVO (vedi pagina
successiva).
Misurazione volumetrica della curva di
linearizzazione
Nella caratteristica dell’esempio vedete quattro
punti di riferimento e coppie di valori.
L’interpolazione fra i punti di riferimento é sempre
lineare. Il serbatoio del nostro esempio é
costituito da tre segmenti cilindrici di altezze e
diametri differenti. Il segmento centrale ha
diametro più piccolo.
• Cliccate su „„„„„
Rappresentazione in valori
Rappresentazione in valori
Rappresentazione in valori
Rappresentazione in valori
Rappresentazione in valori
scalari
scalari
scalari
scalari
scalari“““““, per ottenere la visualizzazione
sull’asse y dell’unità di misura impostata (a
sinistra sotto la finestra del menù).